Gas, gas e ancora gas
salveee oggi è serioo
tenendo conto che la spinta ascensionale di un dirigibile è data dalla differenza tra il peso del gas utilizzato e il peso del volume d'aria spostata dall'aereostato (prinicpio di archimede credo...si si) calcolare il peso che poteva sollevare a 25 Celsius di temperatura e 1 atmosfera di pressione il dirigibile di Hinderburg pieno di idrogeno ( cubaturo 200 000 m3 quindi 200 000 000 litri) assumendo che l'aria sia formata da un volume di ossigeno e da quattro di azoto


ps non serve che me lo risolvete ma a me basta che ragioniamo insieme cosi io possa capire:-):-)

grazie in anticipo
Cita messaggio
allora tutto sta intorno al principio di archimede! cioè..
un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso di volume di fluido spostato!
ovvero:
il peso di aria spostata quanto è maggiore rispetto al peso dell'idrogeno?
Cita messaggio
mmmm sto risolvedo...vediamo
Cita messaggio
Densità dell'aria a quella temp = 1,184 Kg/m3
Densità dell'idrogeno = 0,089 Kg/m3
Peso aria dei 200000 m3 = 236800 Kg
Peso idrogeno analogamente = 17800 Kg
Spinta Archimede 236800 - 17800 = 219000 Kg
Peso sollevato = 219000 - peso struttura (non detto nel tuo problema)
Nell'Hindenburg il peso della struttura era circa la metà della spinta utile.
OK?
Cita messaggio
al devi considerare i gas ideali....e l'hindenburg come una massa nulla credo..
Cita messaggio
Se la massa è nulla allora il calcolo c'è già (219000)!
(Ma chiede "quanto poteva sollevare il dirigibile", ergo --> spinta meno il suo peso)
Ho considerato la densità reale dell'aria, se si vuole quella O2/4N2 basta fare la media ponderale... ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)