2009-01-09, 10:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-01-09, 14:35 da Kokosekko.) Salve a tutti. E' la prima volta che visito questo forum e sembra molto interessante.
Dunque, Vi pongo una domanda che, spero, possa trovare risposta:
conoscete uno o più materiali solidi che a contatto con il GASOLIO (non benzina, gasolio puro) vengano sciolti?  So che il catrame viene sciolto, ma sto cercando altre alterntive.
Spero di trovare presto risposta!
Grazie a tutti, Lisa. il nitrato d'ammonio si scioglie nel gasolio, ci fanno le bombe (lo sentito in una puntata di NCIS) ! mentre il polistirolo si scioglie in benzina (dicono che venga fuori una specie di napalm) e nell'acetone(da qui ottieni una gomma grigio-scura da modellare) se le info contenute sono inappropriate o pericolose, nella prima chiedo scusa, nella seconda ditemelo che censuro il nitrat. oppure cancellate voi, ciao. Messaggi: 3589 Grazie dati: 516 Grazie ricevuti: 1080 Discussioni: 198 Registrato: Oct 2008 (2009-01-09, 20:18)Drako Ha scritto: il nitrato d'ammonio si scioglie nel gasolio, ci fanno le bombe (lo sentito in una puntata di NCIS)  Macchè si scioglie Drako, il gasolio IMPREGNA i pori tra i cristalli di NH4NO3. (Nessuno ci fa le bombe con questo Drako, ci fanno solo exp industriali per gli sbancamenti di roccia nelle enormi miniere a cielo aperto americane, o nelle cave (ANFO). E' ultradifficile far scoppiare il nitrato amm., ci vuole un det coi controfiocchi  ). Il gasolio (assolutamente apolare) NON PUO' sciogliere un sale (assolutamente polare) come il nitrato! E' come dire che il sale si scioglie nell'alcool o come l'olio nell'acqua. Cerrrto che il catrame si scioglie nel gasolio, è anche lui un mix di idrocarburi! Più o meno tutto quello che si scioglie nella benzina si scioglie (un po' peggio) anche nel gasolio; Lisa fai meglio la tua domanda. Ciauz Messaggi: 4384 Grazie dati: 1096 Grazie ricevuti: 1446 Discussioni: 334 Registrato: Oct 2008 La paraffina, il bitume, la pece, alcune resine, anche se con fatica, si disciogono nel gasolio. Mor. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** Dunque, ho bisogno di sapere questo:
trovare un materiale che venga sciolto nel gasolio e con 3 caratteristiche: - deve sciogliersi completamente in un tempo dai 30 ai 130 secondi a temp.ambiente; - deve essere resistente all'acqua; - deve essere allo stato solido.
.....non trovo nulla. Ho provato con lo zolfo (ma non risulta resistente all'acqua), con la paraffina, con la cera, con il lattice, con il gesso. Nessun materiale risulta efficace. E se si scioglie velocemente con il gasolio, comunque non risulta resistente all'acqua. Devo trovare un materiale che funga come la benzina in reazione al polistirolo. Devo ottenere lo stesso effetto ma con il gasolio. Messaggi: 4384 Grazie dati: 1096 Grazie ricevuti: 1446 Discussioni: 334 Registrato: Oct 2008 L'eicosano è ciò che cerchi. ciao *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** Messaggi: 3589 Grazie dati: 516 Grazie ricevuti: 1080 Discussioni: 198 Registrato: Oct 2008 (2009-01-15, 01:36)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: L'eicosano è ciò che cerchi. ciao Moreno non ho capito la tua risposta secca. Perchè proprio specificamente l'eicosano C20? Il gasolio è una mix di idrocarburacci e il C20 vi si può sciogliere certamente, ma che c'ha di speciale rispetto ai vicini? Ciao Forse è il punto di partenza dei solidi, cioè quelli che vengono prima sono liquidi o gas (C19, C18...) mentre quelli dopo sono solidi (C21, C22..). Può essere? si cercava un solido che si sciogliesse sono nel gasolio.... Messaggi: 3589 Grazie dati: 516 Grazie ricevuti: 1080 Discussioni: 198 Registrato: Oct 2008 2009-01-31, 22:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-01-31, 22:47 da al-ham-bic.) Mah, ce lo dirà lui quando capita qui. Potrebbe essere come dici tu, ma l'eicosano non è il primo solido, già l'ottadecano (C18) fonde a una trentina di gradi. Ma tanto Lisa88 chissà se si sentirà mai più? (Come il 95% degli altri iscritti...  ) Messaggi: 4384 Grazie dati: 1096 Grazie ricevuti: 1446 Discussioni: 334 Registrato: Oct 2008 2009-01-31, 23:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-01-31, 23:24 da Dott.MorenoZolghetti.) Scusate tanto, ma mi perdo sempre pezzi di discussione... L'eicosano lisa88 non sa neppure cosa sia, avrei potuto scrivere la forfora del gatto, la dentiera della nonna o mia sorella...sarebbe stata la stessa cosa...un utente che cerca di sciogliere un solido dentro al gasolio (poi quale frazione di gasolio...) in 30 sec massimo 130...a me pare ANORMALE. Se poi pensate che ha provato pure con lo zolfo...e perchè non con il bicarbonato di sodio? Suvvia, a tutto c'è un limite.
Però Drako ha ragione, voleva un solido e io l'ho suggerito. Il C18 è ceroso, molliccio. Il C19 è costoso. Mentre il C20 è ben solido e poco costoso (relativamente poco costoso).
Leggendo quella domanda mi è venuto in mente un mio conoscente che aveva il vizio di versare nei serbatoi delle auto sostanze strane, solubili nella benzina...così...tanto per farsi due risate...poi un bel dì ha aperto il serbatoio dell'auto sbagliata e...da allora, ogni sera, pone i suoi denti in un bicchiere, sul comodino. Certo che se lo scherzo lo devi fare a uno che ha il diesel... Sapete no, per la serie "metti un tigre nel motore..." Sono un tipo sospettoso.
E ora lasciatemi immaginare Lisa88 tutto trullo, abbarbicato sopra un iceberg di eicosano, mentre va alla deriva in un oceano di gasolio (frazione leggera), senza saper nuotare...massimo 130 sec e....Addio Lisa88, sei stato una meteora, ma ti ho voluto bene. Addio.
Un giorno ricordatemi di parlarvi del mio metodo di mummificazione dei cadaveri...beh non proprio mio, l'ho trovato descritto in un libro inglese scritto nell''800 da un tale della spedizione Carter... *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** |