Generatore di vuoto economico
Volevo mostrarvi l'accessorio che uso io per generare il vuoto:

[Immagine: 3009102013.th.jpg]


Non è altro che un piccolo depressore che funziona con il principio Venturi. E' molto economico (circa 25 euro) e si trova presso ditte di fornitura industriale che trattano pneumatica. Il funzionamento è molto semplice, in entrata si collega un compressore, l'uscita scarica in aria e nell'ultimo si collega il tubo di depressione.

Non è il massimo ma per piccoli laboratori casalinghi è ottimo!

Spero di essere stato utile!

Ciao!

Allego anche le caratteristiche




Allegati
.pdf  8.17.pdf (Dimensione: 160.68 KB / Download: 309)
.pdf  8.16.pdf (Dimensione: 133.66 KB / Download: 348)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Sephi per questo post:
as1998, jobba
Ma il compressore serve per aspirare o per immettere aria in quel coso lì?
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Serve per immettere aria: se guardi la foto vedi 3 lettere, P U e R. In P immetti aria, questa uscendo da R crea depressione in U.

Volendo si può veicolare l'uscita R in una bottiglia d'acqua, facendo gorgogliare l'aria che esce, in modo da dissolvere eventuali gas.

Cita messaggio
Che nervoso lo sto cercando in giro da un pezzo e non lo trovo ...l' ho trovato solo in rete..
http://www.vuototecnica.net/products.php?cat=8


Cita messaggio
Chiama e chiedi se ci sono rivenditori nella tua zona, oppure cerca qualche ditta di forniture industriali. Altrimenti provo a vedere se riesco a recuperartelo io
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Sephi per questo post:
jobba
E' davvero un ottima idea! Bravo!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
perdonami Sephi, anche io ne sono venuto a possesso di un esemplare, ma proprio non riesco a capire come funzioni, non è che faresti un video o qulcosa che assomigli a delle istruzioni?
il mio è un Camozzo RFU-482!
Cita messaggio
Qualcuno mi dovrà spiegare perchè:

- lavorare a 6 (sei!) atmosfere in aria... --> compressore a manetta!
- consumo d'aria enorme rispetto all'aria estratta se si vuole un vuoto appena appena percettibile
- arrivare al limite (dico al limite) a -80KPa che è un vuoto per modo di dire (l'estrazione è ormai nulla a questo banale valore)
- lavorare su fluido anche acido (a volte) su materiale ottone
- prezzo 25 euro...

... quando si può avere per 10 euro comprando una pompetta da vuoto espressamente nata per lab-chim: 8-)
- un oggetto in plastica (nessun problema con i fluidi)
- che arriva tranquillamente a 40 mmHg (vuoto enorme rispetto a prima)
- con pochi litri d'acqua al minuto per pochi minuti...
- compressore spento
(Ma ognuno fa giustamente quel che gli pare, lo diceva anche Von Sacher-Masoch... *Fischietta* )

Cita messaggio
l'ho avuto gratuitamente.
le pompe a cui alludi non le trovi, ne a pagamente ne gratuitamente.
Cita messaggio
Scusa Al ma 1KPa sono 7.5 mmHg, di vuoto ne fa anche troppo, altro che impercettibile... e poi mi sono costruito un serbatoio per il vuoto che mi fa da trappola per i liquidi

Concordo con il resto, ma purtroppo non ho il collegamento dell'acqua nelle vicinanze
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)