(2019-02-13, 11:58)miri9915 Ha scritto: Buongiorno,
non ho capito come applicare la teoria vsepr nel caso del gruppo alcolico C-OH.
Il professore ci ha detto che è AX2E2 (con geometria tetraedrica tra H3C-o e planare tra O-H) ma questo riguarda solo l'ossigeno o tutta la molecola?
Non ho capito se sia l'ossigeno che il carbonio hanno un proprio vsepr oppure se ce n'è uno per tutta la molecola.
Grazie per l'aiuto!
La vsepr spiega come si dispongono le coppie elettroniche "di valenza" attorno al singolo atomo della molecola
Conoscendo la geometria elettronica puoi ricavare la geometria molecolare
Ad esempio l'atomo di ossigeno in H2O ha una geometria tetraedrica delle coppie elettroniche(sp3,ha 4 intorni elettronici distinti- 2 coppie elettroniche di un doppip legame appartenengono allo stesso intorno spaziale di carica)ma la geometria della molecola si definisce "piegata"(planare) (perche' mancano due gruppi rispetto al numero di coppie elettroniche ,che essendo 4 determina la geom tetraedrica)
Lo puoi applicare a ogni atomo
La geometria (sia delle molecole che degli elettroni)è tetraedrica considerando il C mentre per l'ossigeno abbiamo:
Geometria coppie elettroniche tetraedrica
Geometria molecolare rispetto all'ossigeno planare
La Geometria reale di molecole complesse non può essere spiegata dalla vsepr applicata su 1 solo "atomo"..ma spesso per fini teorici serve focalizzarsi solo su una parte di molecola ,ergo basta la vsepr dell'atomo centrale di quella zona
Quindi devi applicare la vsepr sia al C (considerando ciò che ha legato come delle sfere,indipendentemente dalla lunghezza o dall'ulteriore complessità strutturale tridimensionale dei gruppi legati a quello centrale su cui fai la vsepr) sia per l'ossigeno(stesso discorso)