Gigaro
parte presa da internet:
"Gigaro (Arum italicum - Calla selvatica) - Famiglia Aracee
È una pianta spontanea, comune nei boschi o anche, come invasiva, nei giardini coltivati. È costituita da un grosso rizoma sotterraneo, simile ad una patata e come questa con un grosso contenuto di amidi. In estate compare il fiore, in forma di spadice giallo circondato da una guaina verde chiaro, di aspetto simile ad una calla. Tutto il fiore ha un odore sgradevole, di putrefazione; motivo per cui attrae le mosche, utilizzate dalla pianta come agenti impollinatori. In tossicologia generalmente i problemi conseguono all’ingestione dei frutti, multipli, a forma di bacca rosso-scarlatta, raccolti a spiga alla sommità di un lungo stelo. I bambini, attratti dal colore, possono ingerire qualche bacca, di solito non in quantità elevata perché la loro masticazione provoca immediato dolore alla bocca. Possono seguire gonfiore delle mucose e disturbi gastrointestinali anche seri, dovuti all’elevato contenuto di microcristalli di acido ossalico e ad altre sostanze tossiche. Anche altre parti della pianta sono irritanti, in grado di provocare fastidiose dermatiti da contatto. "

molto interessante questa pianta,di cui ho raccolto svariate volte i frutti (piccole bacche) dall'odore davvero pestilenziale azz! è una pianta comune ma che può diventare davvero fastidiosa se maneggiata senza guanti in quanto (soprattutto il fiore) per contatto provoca un fastidioso prurito,badate bene quindi a starne alla larga ;-)


foto:
http://images.google.it/images?hl=it&rlz...a=N&tab=wi
Cita messaggio
Oddio. Io ne ho una piantagione in casa! XD Ma non mi ha mai fatto nulla asd



Cita messaggio
Già, davvero una bella paintina...molto ornamentale.asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
vi è pure A.maculatum
acido ossalico e ossalati provocano vari effetti
tra cui fotosensibilità, irritazioni
[Immagine: 3600-arum-italicum-lords-and-ladies.jpg]
[Immagine: Arum%20italicum%20%27Marmoratum%27.jpg]

[Immagine: leo-mic-Arum-maculatum-54.jpg]
[Immagine: Arum_maculatum.jpg]

io di Araceae
ho Sauromatum venenosum, Arisaema tryphyllum e tortuosum
Cita messaggio
Anche io il gigaro quasi anche sotto il letto e cerco di liberarmene! Comunque dalla mia esperienza la puzza e il fatto che ustiona sono leggende metropolitane! Addirittura il mio cane li mangia da qnd ha 1 anno (e adesso ne ha 11 senza mai essersi ammalato!).
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)