2018-03-16, 14:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-16, 14:33 da Luigi.)
Buon pomeriggio a tutti, stavo svolgendo un paio di esercizi per allenarmi un po' (e vincere) in previsione dei giochi della chimica che si svolgeranno nel mese di Aprile.
Diciamo che non incontro difficoltà nei quesiti ma con questo ho un po' di problemi a risolverlo, poiché interpretandolo come tampone di H2SO3 e Na2SO3 i calcoli che ne conseguono portano ad un risultato fin troppo grande.
Testo: Ad una soluzione di Na2SO3 vengono aggiunti 23,0 L di una soluzione acquosa di HCL 0,15 M. Il pH della soluzione finale è 4,5. Calcolare le moli di solfito nella soluzione.
Na2SO3 -> 2Na (+) + SO3 (2-)
SO3 (2-) + H2O *equilibrio* HSO3 (-) + OH (-)
HSO3 (-) + H2O *equilibrio* H2SO3 + OH (-)
Nel tampone troviamo degli OH(-) neutralizzati da H(+) poi dell'HCl
Per cui ho trovato le moli totali di H(+), successivamente di quelli reagiti e non.
Ho fatto un paio di calcoli che poi allegherò ma il risultato mi è uscito relativamente grandi.
Il risultato è invece 0.00345 mol, che ironia della sorte corrisponde alle moli di HCl...
Immagino sia un esercizio banale e io mi son dilungato in qualcos'altro ma non riesco a comprendere.
Diciamo che non incontro difficoltà nei quesiti ma con questo ho un po' di problemi a risolverlo, poiché interpretandolo come tampone di H2SO3 e Na2SO3 i calcoli che ne conseguono portano ad un risultato fin troppo grande.

Testo: Ad una soluzione di Na2SO3 vengono aggiunti 23,0 L di una soluzione acquosa di HCL 0,15 M. Il pH della soluzione finale è 4,5. Calcolare le moli di solfito nella soluzione.
Na2SO3 -> 2Na (+) + SO3 (2-)
SO3 (2-) + H2O *equilibrio* HSO3 (-) + OH (-)
HSO3 (-) + H2O *equilibrio* H2SO3 + OH (-)
Nel tampone troviamo degli OH(-) neutralizzati da H(+) poi dell'HCl
Per cui ho trovato le moli totali di H(+), successivamente di quelli reagiti e non.
Ho fatto un paio di calcoli che poi allegherò ma il risultato mi è uscito relativamente grandi.
Il risultato è invece 0.00345 mol, che ironia della sorte corrisponde alle moli di HCl...
Immagino sia un esercizio banale e io mi son dilungato in qualcos'altro ma non riesco a comprendere.