Giochi di logica e indovinelli
Wink 
REGOLE DI TOPIC:

Beefcotto Ha scritto:Scusate se vado un po' OT, ma reputo questa sezione molto interessante, ma ahimè, troppo caotica :-S
Quindi, prendendo ad esempio un altro sito (un blog di Altervista), introdurrei queste brevi regole:

1-Si propone un indovinello per volta

2-Si attende che venga data da altri utenti la soluzione al proprio indovinello

3-Colui o Colei che per primo/prima da la soluzione può proporre un nuovo indovinello

4-Prima di proporre un nuovo indovinello attendete sempre che la persona che ha postato l'indovinello, di cui avete dato la soluzione, confermi l'esattezza della vostra risposta.

5-Se non viene data soluzione ad un indovinello o se chi ha postato l'indovinello non conferma l'esattezza della vostra risposta entro un tempo ragionevolmente breve, si può procedere con un nuovo enigma

Aggiungere poi, di limitare le risposte OT (ad esempio le ultime ;-) ) evitiamo i commenti ;-)




Primo gioco...
Stanchi di dover pagare fior di euro per vetreria, reagenti e attrezzature?
Comprare tutto ciò che desiderate è possibile!
Non buttate i vostri soldi, risparmiate applicando questa equazione alla vita di tutti i giorni e le vostre spese si diminuiranno di 100 volte.
Quando dovete comprare qualcosa fate presente al venditore questa equazione:

1€ = 100€c = (10€c)^2
ma se 10€c = 0,1€ allora
1€ = (0,1€)^2 = 0,01€ = 1€c
1€ = 1€c
1€ = 1€c
1€ = 1€c

...e tutto costerà di meno!!!

!ATTENZIONE! non siamo responsabili di eventuali venditori che non accetteranno l'iniziativa.

*Hail**Hail**Hail* O_O O_O O_O asd asd asd
una piccola pausa chimica per un momento di pazzia, non male però questa equazione, vero? peccato che sia solo un gioco logico azz! e non si applichi nella realtà! Rolleyes
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Theiden, io ho provato, ma il mio commerciante mi fa:

se 100 €c = 1 € allora posso elevare al cubo entrambi i membri
100^3 €c = 1^3 € e di conseguenza
1000000 €c = 1 € e a questo punto mi ha detto

- tu dammi un milione di centesimi che io ti dò un euro, tanto si equivalgono... *Fischietta*

Avendo io "buono" in matematica alle medie, ho accettato e mi son liberato di un sacco di quelle stupide monetine :-@ e ho avuto in cambio un bellissimo euro fior di conio dell'Irlanda (quello con l'arpa O:-) ) : ho fatto bene vero? Viva la matemattica!
Cita messaggio
(2009-11-22, 22:20)theiden Ha scritto: Stanchi di dover pagare fior di euro per vetreria, reagenti e attrezzature?
Comprare tutto ciò che desiderate è possibile!
Non buttate i vostri soldi, risparmiate applicando questa equazione alla vita di tutti i giorni e le vostre spese si diminuiranno di 100 volte.
Quando dovete comprare qualcosa fate presente al venditore questa equazione:

1€ = 100€c = (10€c)^2
ma se 10€c = 0,1€ allora
1€ = (0,1€)^2 = 0,01€ = 1€c
1€ = 1€c
1€ = 1€c
1€ = 1€c

Peccato che 100€c ≠ (10€c)^2 perchè (10€c)^2 = 1€c !!! azz!
Cita messaggio
(2009-11-23, 08:39)Rusty Ha scritto: Peccato che 100€c ≠ (10€c)^2 perchè (10€c)^2 = 1€c !!! azz!
100 = 10^2 l'unità di misura è indifferente ci puoi mettere anche centimetri, 100cm = (10^2)cm, si capisce meglio se la parentesi è come l'ho messa ora l'altro modo è forviante. Cmq è solo un gioco matematico è ovvio che non torna, però a prima vista uno dice "è? fammi ricontrollare..." asd azz!
ne esistono tantissimi di questi giochini insensati! casomai ne posto qualche altro!

PS
Al hai fato benissimo, si si! asd
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Giochetti di matematica eh.... questo mi ha sempre divertito:
[Immagine: radice.png]
Cita messaggio
scusa la risposta. Ma cosa c'entra? Vai OT

Tornando in topic anche io penso che non funzioni questo metodo con un commerciante XD



Cita messaggio
Si ho capito...comunque stavamo parlando di logica e matematica qundi mi sembrava potesse c'entrare....poi ho visto il post di Drakoe ho messo il mio...
va beh lo cancello
Cita messaggio
Questo non centra molto con il gioco iniziale, ma è comunque carino:
Un Ateniese dice: "tutti gli Ateniesi mentono"
l'Ateniese in questione sta dive il vero o è un bugiardo?

già che ci sono metto anche quest'altro che è un po' più lunghetto:

un uomo chiede la mano della figli del re e il re risponde che gliela concederà solo a patto che riesca a uccidere una tigre inattesa che si trova dietro una delle 5 porte che gli si presentano davanti: il giovane inizia e deduce che la tigre non può essere nella quinta poiché , se aprisse le 4 porte prima e non trovasse la tigre, l'animale non sarebbe inatteso e quindi il re (noto per la sua onestà) avrebbe mentito. Fa lo stesso ragionamento con la 4° infatti se apre le prime 3 e non trova la tigre (e ormai sa che non è nella 5°) non sarebbe una tigre inattesa e quindi scarta anche quella porta. Stesso ragionamento per la 3° e la 2° porta. infine deduce che non esiste nessuna tigre poiché rimane solo una porta e non può contenere una tigre inattesa, inizia così ad aprire la prima porta... vuota, la seconda.... vuota, la terza.... vuota, arriva alla quarta, ormai sicuro che il suo ragionamento sia giusto e senza prestare attenzione ,apre la porta e trova una tigre poiché non se lo aspettava, la tigre era effettivamente inattesa come aveva detto il re, venne sbranato.
Dov'è lo sbaglio nel ragionamento del ragazzo?

Date la vostra opinione ma sappiate che nessuno è ancora riuscito a dare una risposta e che questi quesiti, specialmente il secondo, sono tuttora studiati da matematici e logici!


PS ne ho un'infinità di quesiti come questi se ne volete ancora basta chiedere 8-)
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Per il primo dico che è un bugiardo, se tutti mentono allora mentirebbe anche lui, però si presenta il dilemma che se dice una balla, allora gli ateniesi dicono la verità, e se è così allora anche lui dice la verità, e sia da capo. In questo ragionamento si fa l'errore di dire che se non è vera una affermazione, è necessariamente vero il suo contrario, quando si sa che esistono molte sfumature, come "Quasi tutti gli ateniesi mentono"....
Nella seconda se il re è noto per la sua onesta, allora oltre a valere il ragionamento della tigre inattesa, allora vale anche il ragionamento sull'esistenza della tigre. Poi a quest punto sarebbe impossibile dire che è inattesa, basterebbe aprire ogni porta convinti che è quella giusta, e allora non varrebbe più il ragionamento.
Secondo me il ragionamento pecca nel dire perchè non è nella quinta: dice che se si aprono le prime quattro la tigre si trova necessariamente nella quinta, ma bisogna cmq aprire la quarta porta per essere sicuri che non sia nella quinta e dopo aver aperto la terza riamane per forza il dubbio che sia la quarta o la quinta. Solo dopo aver aperto la quarta si potrà dire che la tigre è "attesa" nella quinta, mentre aprendo la quarta si attenderà la tigre come la si attendeva nelle prime tre, con minor certezza...
Cita messaggio
Nel primo si presuppone che non ci sia sfumature e quindi come hai detto te si torna sempre al punto di partenza con un errore che, se non sbaglio, in matematica si chiama di ciclicità.
Per il secondo invece e interessante che tu pensi che ci sia quel tipo di errore nel ragionamento, però il ragazzo ipotizza di aprire le 4 porte e di trovarle vuote eco perché la quinta deve essere per forza vuota! Io penso che l'errore non sia tanto in un punto del ragionamento quanto nel fare il ragionamento stesso!
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)