2023-02-03, 18:39
Facendo riferimento agli alcoli, il carbonio legato al gruppo -OH immagino sia carente di elettroni per via della forte elettronegatività dell'ossigeno (correggetemi, se sbaglio), motivo per il quale lo si ritiene elettrofilo. Non potrà perciò che dare reazioni di sostituzione nucleofila.
Ammesso che quello che ho appena detto sia corretto, devo condividere una curiosità, forse stupidissima. Non capisco come mai, quando si parla dei principali composti della chimica organica, il riferimento alle reazioni tipiche riguardi sempre il carbonio quando, anche l'ossigeno (tipicissimo degli alcoli), avendo due doppietti liberi, potrebbe formare altri due legami
Ammesso che quello che ho appena detto sia corretto, devo condividere una curiosità, forse stupidissima. Non capisco come mai, quando si parla dei principali composti della chimica organica, il riferimento alle reazioni tipiche riguardi sempre il carbonio quando, anche l'ossigeno (tipicissimo degli alcoli), avendo due doppietti liberi, potrebbe formare altri due legami