2009-08-19, 15:18
Ciao a tutti!
Ho un problema con i glicerofosfolipi :S
Io so che ad una molecola di glicerolo ci sono, nelle posizioni C1 e C2 due catene di acidi grassi, uno saturo (C16-18) ed uno insaturo (C18-20) in generale, e che al C3 c'è un gruppo fosfato legato ad un gruppo "sostituente" che poi determina effettivamente (da quanto ho capito) il nome del glicerofosfolipide.
Esempio:
abbiamo il glicerolo con
C1
Acido Palmitico
C2
Acido Oleico
C3
gruppo fosfato + Etanolammina
Il nome che mi dà il libro (I principi di biochimica di Lehninger) è Fosfatidiletanolammina
Il problema è: se in C1 e C2 ci fossero catene diverse, cambierebbe il nome del glicerofosfolipide? (Ad esempio se ci fossero Acido Stearico e Acido Palmitoleico)
Ho un problema con i glicerofosfolipi :S
Io so che ad una molecola di glicerolo ci sono, nelle posizioni C1 e C2 due catene di acidi grassi, uno saturo (C16-18) ed uno insaturo (C18-20) in generale, e che al C3 c'è un gruppo fosfato legato ad un gruppo "sostituente" che poi determina effettivamente (da quanto ho capito) il nome del glicerofosfolipide.
Esempio:
abbiamo il glicerolo con
C1

C2

C3

Il nome che mi dà il libro (I principi di biochimica di Lehninger) è Fosfatidiletanolammina
Il problema è: se in C1 e C2 ci fossero catene diverse, cambierebbe il nome del glicerofosfolipide? (Ad esempio se ci fossero Acido Stearico e Acido Palmitoleico)