Gorgonzola e formiche
Volete scoprire come era buona la gorgonzola cento anni fa o giù di lì?
Andatevi allora a leggere il paragrafo 1656. Della serie come usare in modo creativo il blu di anilina e i sali di rame.
E le formiche?
L'autore di questo ricettario chimico di inizio XX secolo doveva proprio odiarle, visto che vi dedica ben 5 pagine fitte di consigli sul come eliminarle.
Per loro non c'è scampo. Un vero arsenale chimico e biochimico è dispiegato contro questi imenotteri. Si comincia dal petrolio e si finisce con l'aglio, passando attraverso la polvere di calamo.
Da non mancare poi l'incipit al punto 1658.

buona lettura
Mario


Allegati
.pdf  Ghersiricettario.pdf (Dimensione: 838.76 KB / Download: 301)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
ohilà, luigi_67, comandantediavolo, TrevizeGolanCz, oxxxar
Opera totale?
Cita messaggio
Beh, tenendo conto che nel 19° secolo si coloravano le caramelle col cromato di piombo, e fino a pochi anni fa si combattevano i pidocchi con abbondanti irrorazioni di cherosene sulla testa dei bambini, cosa volete mai che sia un po ' di anilina nei formaggi erborinati o del solfuro di carbonio per liberarsi di questi nojossissimi insettucoli spregiosi ?
Il mio bisnonno per tenere lontani faine e volpi dai gabbioni dei conigli e dalle stie dei polli usava metodi alquanto peggiori...  [Tossico]  *Fischietta*  *Fischietta*
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
(2015-03-03, 03:15)NaClO3 Ha scritto: Opera totale?

Clorato, trovi l'opera totale, comodissima da leggere, sfogliare e con opzioni di ricerca su American Libraries a questo link 
(sapevo che lo avresti chiesto...  ;-) )
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
NaClO3
Molto interessante, bello vedere i metodi usati, anche un po' fantasiosi, per problemi che abbiamo anche oggi.

Piccolo OT: con le formiche ho combattuto anche io molto in giardino per debellare tempo fa un formicaio nel terreno... dopo vari tentativi andati a vuoto e dopo che anche i più miracolosi insetticidi specifici avevano fallito, alla fine ha funzionato un bicchiere di gasolio colato nel formicaio... poco ecologico ma efficace, da li non sono più uscite fuori... :-)

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
(2015-03-03, 12:30)luigi_67 Ha scritto: Piccolo OT: con le formiche ho combattuto anche io molto in giardino per debellare tempo fa un formicaio nel terreno... dopo vari tentativi andati a vuoto e dopo che anche i più miracolosi insetticidi specifici avevano fallito, alla fine ha funzionato un bicchiere di gasolio colato nel formicaio... poco ecologico ma efficace, da li non sono più uscite fuori... :-)

Ahahah  asd
Non c'è che dire... Tra le tue formiche, le talpe di Al e i bruchi di Mario il divertimento è assicurato.  asd
La guerra chimica è cominciata! Tremate invasori di orti e giardini.   [Tossico]
Cita messaggio
A dire il vero, caro Ohilà, ho quell'altro nemico giurato, ovvero le lumache (e risottolineo: lumache, non chiocciole).
E lì vado giù di brutto con la metaldeide.
Visto che siamo OT ma mica tanto col gorgonzola di Mario, in tema di chemicalwar per alcuni nidi di vespe avevo sperimentato anche la persistenza del C6H5-NO2... del resto, siamo chimici o caporali?  :-P
Cita messaggio
Io le formiche le ho lasciate dove stavano, sono state poi soppiantate da un'altra specie...
Lasius flavus, Messor ssp. e Formica rufa... La prima non l'ho più vista, al suo posto Crematogaster scutellaris.
Cita messaggio
Facciamo un salto di quasi cinquant'anni. Stavolta il ricettario chimico è del Barbieri e l'anno è il 1949.

Del gorgonzola non c'è più traccia, in compenso la crociata contro le formiche è sempre in auge.
La schiera dei nemici si è però infoltita e adesso, per la gioia di Al, c'è un intero paragrafo dedicato a "lumaconi e lumache" asd 
E le talpe?
Nel capitolo a loro dedicato, con mia grande sorpresa, niente guerra chimica o di altra specie. L'autore addirittua ne tesse le lodi, quasi un panegirico
volto ad accentuare le virtù di queste simpatiche bestiole.
E poi c'è il lato istruttivo: quanti di voi sapevano dell'esistenza dello zabro gobbo? Ecco, a pagina 455 ne apprenderete abitudini sesuali, fattezze e abitudini.

Come al solito, buona lettura
Mario


Allegati
.pdf  ricettbarbieripag450-455.pdf (Dimensione: 951.96 KB / Download: 346)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
al-ham-bic, ohilà, NaClO3, luigi_67, TrevizeGolanCz
Quello che riesce a tirar fuori dal cilindro Mario (e ci metto dentro tutto, finanche gli esercizi!) lo sa solo l'Onnipotente  Rolleyes
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Mario, NaClO3, luigi_67




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)