Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
2017-08-26, 17:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-26, 17:34 da matte9595.) Messaggi: 210
Grazie dati: 59
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 58
Registrato: Aug 2017
Penso che il problema stia come ti sei calcolato le moli iniziali e poi quelle dissociate. n(1-2alfa) è giusto, poi non è n3alfa, ma è n3/2alfa e poi non è nalfa ma n/2alfa. Prova così
I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Vicia per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2017-08-26, 20:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-26, 20:48 da Rosa.) (2017-08-26, 19:06)Vicia Ha scritto: Penso che il problema stia come ti sei calcolato le moli iniziali e poi quelle dissociate. n(1-2alfa) è giusto, poi non è n3alfa, ma è n3/2alfa e poi non è nalfa ma n/2alfa. Prova così
Perché non è n3alfa?
Scusate l'intromissione !
Messaggi: 8478
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6622
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-08-26, 21:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-27, 16:55 da LuiCap.) Io mi trovo meglio a fare i calcoli con la Kc.
Se ho sbagliato ancora qualcosa fustigatemi
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, matte9595 Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Mi scusi ma perché ha messo 2N2 ? non dovrebbe essere:
2NH3 --

N2 +2H3
Messaggi: 210
Grazie dati: 59
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 58
Registrato: Aug 2017
(2017-08-26, 20:47)Rosa Ha scritto: Perché non è n3alfa?
Scusate l'intromissione !
No, perché parti da 2moli iniziali del reagente e quando si dissocia, in termini di grado di dissociazione all'equilibrio saranno 3/2nalfa
I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Vicia per questo post Rosa Messaggi: 8478
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6622
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Ma il risultato numerico corretto dei grammi quanto deve venire? Devo impostare una proporzione? Trovata la kc, sapendo che le moli di H2 devono essere maggiori di 1.275 devo dividere quest'ultimo numero per il peso molecolare di H2?
Vi ringrazio
Messaggi: 8478
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6622
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Rosa, facciamo a gara di chi è più suonata?!?!
La massa di H2 la troverai moltiplicando le moli per la sua massa molare!!!
È l'ultimo calcolo che ho scritto nella seconda pagina dell'allegato.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2017-08-27, 15:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-27, 15:54 da Rosa.) Scusi non avevo visto il secondo allegato

che fusa che sono! Ma la kc nel secondo allegato èadimensionale mentre nel primo è un valore fratto V?
Ma perché la concentrazione di N2 viene elevata al quadrato se il coefficiente di N2 è 1? Non sarebbe 0.4125 senza l'elevamento?