Grado di dissociazione

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

matte9595

2017-08-26 16:34

Salve a tutti :-)

Ho provato a risolvere questo problema ma non capisco come mai la quantità da aggiungere ( che io ho chiamato q ) mi viene negativa  :-/   

Grazie in anticipo :-)

Vicia

2017-08-26 18:06

Penso che il problema stia come ti sei calcolato le moli iniziali e poi quelle dissociate. n(1-2alfa) è giusto, poi non è n3alfa, ma è n3/2alfa e poi non è nalfa ma n/2alfa. Prova così

I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-26 19:47

Vicia ha scritto:

Penso che il problema stia come ti sei calcolato le moli iniziali e poi quelle dissociate. n(1-2alfa) è giusto, poi non è n3alfa, ma è n3/2alfa e poi non è nalfa ma n/2alfa. Prova così

Perché non è n3alfa?


Scusate l'intromissione !

LuiCap

2017-08-26 20:39

Io mi trovo meglio a fare i calcoli con la Kc.

dissociazione NH3_1.jpg
dissociazione NH3_1.jpg
dissociazione NH3_2.jpg
dissociazione NH3_2.jpg

Se ho sbagliato ancora qualcosa fustigatemi :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, matte9595

matte9595

2017-08-27 08:21

Mi scusi ma perché ha messo 2N2 ? non dovrebbe essere:

2NH3 ----> N2 +2H3

Vicia

2017-08-27 08:31

Rosa ha scritto:

Perché non è n3alfa?


Scusate l'intromissione !

No, perché parti da 2moli iniziali del reagente e quando si dissocia,  in termini di grado di dissociazione all'equilibrio saranno 3/2nalfa

I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-08-27 10:52

matte9595 ha scritto:

Mi scusi ma perché ha messo 2N2 ? non dovrebbe essere:

2NH3 ----> N2 +2H3

Non ci posso credere di essere stata così stupida Blush Blush Blush

Ho corretto gli allegati nella precedente risposta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-27 14:34

Ma il risultato numerico corretto dei grammi quanto deve venire? Devo impostare una proporzione? Trovata la kc, sapendo che le moli di H2 devono essere maggiori di 1.275 devo dividere quest'ultimo numero per il peso molecolare di H2?

Vi ringrazio

LuiCap

2017-08-27 14:44

Rosa, facciamo a gara di chi è più suonata?!?!

La massa di H2 la troverai moltiplicando le moli per la sua massa molare!!!

È l'ultimo calcolo che ho scritto nella seconda pagina dell'allegato.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-27 14:51

Scusi non avevo visto il secondo allegato :-( che fusa che sono! Ma la kc nel secondo allegato èadimensionale mentre nel primo è un valore fratto V?


Ma perché la concentrazione di N2 viene elevata al quadrato se il coefficiente di N2 è 1? Non sarebbe 0.4125 senza l'elevamento?

LuiCap

2017-08-27 15:12

Tra ieri e oggi sono più fusa io Rosa, rifaccio tutto, tolgo gli allegati sbagliati e appena riscritti li rimetto :-(

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: matte9595, Rosa

matte9595

2017-08-27 15:38

Non si preoccupi sono cose che succedono :-)

Rosa

2017-08-27 17:03

Non si preoccupi La ringrazio molto!

Rosa

2017-08-27 17:33

scusi l'ignoranza ma perché si scrive 0.4125/V? La denominatore va messo V ma non va bene L di litri? Oppure (q+1.2375)^2/V^2? La V mi dà la dimensione? Ma una costante non deve essere adimensionale?

LuiCap

2017-08-28 12:55

La Kc è una grandezza adimensionale perché è data dal rapporto fra le attività dei prodotti e quelle dei reagenti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico.

Nelle soluzioni acquose o nelle miscele gassose molto diluite si considera che il coefficiente di attività di tutte le specie coinvolte sia uguale a 1, perciò l'attività risulta essere numericamente uguale alla concentrazione e la Kc resta una grandezza adimensionale.

Poiché nel testo dell'esercizio non viene indicato il volume del recipiente, non è possibile calcolare le concentrazioni molari di prodotti e reagenti, perciò si lascia la generica denominazione del volume, ovvero V.

In questo modo la Kc risulta 39,15/V^2; non si può scrivere 39,15/L^2 perché significherebbe che l'unità di misura della Kc sarebbe 1/L^2, il che, come ho scritto sopra, non corrisponderebbe al vero.

Se il volume del recipiente fosse:

- 1 L, la Kc = 39,15/1^2 = 39,15

- 250 mL, la Kc = 39,15/0,250^2 = 626,4

- 15 L, la Kc = 39,15/15^2 = 0,174

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa