Grado di dissociazione
Salve, per l’esercizio:
La costante di equilibrio per la reazione PCl5 <—> PCl3 + Cl2 vale 0,0224 a 500ºC . Determinare la composizione all’equilibrio e il grado di dissociazione se in un recipiente di 5,00L si mettono a reagire 2,00 mol di PCl5
Sono giusti come risultati: PCl3 = 0,421 mol; Cl2 = 0,421 mol; PCl5 = 1,58 mol e grado dissociazione= (0,421mol/2,00mol) = 0,211 ?
Cita messaggio
No, i risultati sono sbagliati. Mostra il procedimento che hai eseguito, grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ZeisChemistry
Grazie per la risposta, ecco il mio procedimento :

PCl5 <—> PCl3 + Cl2
i. 0,400mol/L
c. -x +x +x
e. 0,400-x x x

x^2/ (0,400-x) = 0,0224 ——> (x^2) + 0,0224 x - (8,96*10^-3) = 0
x= [ PCl3 ] = [ Cl2 ] = 0,0841 mol/L
[ PCl5 ] = 0,316 mol/ L
Composizione all’equilibrio:
PCl3 = 0,421 mol;Cl2 = 0,421 mol; PCl5 = 1,58 mol
Grado di dissociazione = 0,421 mol / 2,00 mol = 0,211
Cita messaggio
Scusami, è corretto. Avevo calcolato solo le concentrazioni all'equilibrio e non il numero di moli. Blush
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ZeisChemistry




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)