Messaggi: 10 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2017 2017-01-23, 18:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-27, 21:18 da Kokosekko.) Buondì ho questo esercizio da risolvere: Calcolare: a) il grado di dissociazione e il pH di HF 0,1M (ka= 6,31x 10^-4). b)il pH quando a 1L della soluzione precedente vengono sciolti 1,36g di NaF (trascurando le variazioni di volume) punto a) HF  -> H+ + F- 0.1 0.1-x x x x=radice di ka x 0.1 = 7.94 x 10^-3M pH = -log X = 2.10 e fin qui non ho problemi. Adesso per fare il punto B devo tener conto della x o no? Mi spiego meglio. Come punto di partenza di HF tengo 0.1 oppure 0.09206 che sarebbe 0.1 - x? Non è il risultato ciò che mi interessa perchè sono capace a risolverlo, desidererei solo sapere quale dei due modi è corretto. GRAZIE Messaggi: 58 Grazie dati: 23 Grazie ricevuti: 3 Discussioni: 21 Registrato: Jul 2015 a mio avviso hai calcolato male il pH. Devi risolvere un'equazione di secondo grado e quindi devi trovare il discriminante Il grado di dissociazione del punto a non lo hai calcolato?
Per quanto riguarda il punto B devi impostare un altro equilibrio e quindi io farei riferimento al quoziente di reazione Messaggi: 450 Grazie dati: 564 Grazie ricevuti: 251 Discussioni: 11 Registrato: Jun 2016 2017-01-23, 20:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-23, 20:04 da RhOBErThO.) In teoria dovrebbe essere trascurabile, ma risolvendolo senza approssimazioni viene un pH leggermente diverso: Stai attento a come hai scritto l'equilibrio. _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. Messaggi: 9065 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-01-23, 20:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-23, 21:37 da LuiCap.) pH senza approssimazioniSignifica risolvere un'equazione di 3° grado: [H+]^3 + Ka[H+]^2 - [H+](Kw-KaCa) - KaCa = 0 [H+] = 7,634313850703E-03 mol/L pH = 2,11722998994 = 2,(12)pH approssimando gli H+ provenienti dall'H2OSignifica risolvere un'equazione di 2° grado: [H+]^2 + [H+]KaCa - KaCa = 0 [H+] = 7,63431385002E-03 mol/L pH = 2,11722998998 = 2,(12)pH trascurando [H+] rispetto a Ca Significa risolvere un'equazione di 2° grado: [H+]^2 = KaCa [H+] = 7,943550843294E-03 mol/L pH = 2,09998532038 = 2,(10)Se il testo dell'esercizio fornisce una Ca con solo una cifra significativa (0,1 M), io mi sento autorizzata a scrivere il valore di pH calcolato con una cifra significativa.  . Se anche i docenti non imparano questo, figuriamoci se gli studenti ne tengono conto  Nella seconda parte dell'esercizio l'equilibrio da impostare è questo: Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 10 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2017 (2017-01-23, 20:46)LuiCap Ha scritto: pH senza approssimazioni Significa risolvere un'equazione di 3° grado: [H+]^3 + Ka[H+]^2 - [H+](Kw-KaCa) - KaCa = 0 [H+] = 7,634313850703E-03 mol/L pH = 2,11722998994 = 2,(12)
pH approssimando gli H+ provenienti dall'H2O Significa risolvere un'equazione di 2° grado: [H+]^2 + [H+]KaCa - KaCa = 0 [H+] = 7,63431385002E-03 mol/L pH = 2,11722998998 = 2,(12)
pH trascurando [H+] rispetto a Ca Significa risolvere un'equazione di 2° grado: [H+]^2 = KaCa [H+] = 7,943550843294E-03 mol/L pH = 2,09998532038 = 2,(10)
Se il testo dell'esercizio fornisce una Ca con solo una cifra significativa (0,1 M), io mi sento autorizzata a scrivere il valore di pH calcolato con una cifra significativa. . Se anche i docenti non imparano questo, figuriamoci se gli studenti ne tengono conto 
Grazie della risposta. Per quanto riguarda il punto b come devo procedere però? Io ho fatto così: ho calcolato intanto le moli di NaF: 1,36/42= 0,032mol che è anche = a M essendo 1l NaF Na+ + F- 0,032 0,032 0,032 Lo ione comune è F- e quindi l'equilibrio di prima sarebbe HF + H2O H3O+ + F- 0,1 0,1-x x x+0,032
ka= x(x+0,032)/0,1-x trascurando le x trascurabili x=1,98x10^-3 pH=-logX= 2,70
La mia domanda è: è giusto procedere in questo modo? Messaggi: 9065 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ho aggiornato la risposta precedente. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 10 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2017 (2017-01-23, 21:41)LuiCap Ha scritto: Ho aggiornato la risposta precedente. Grazie |