Grafico logaritmico
Buongiorno come faccio a capire  quale retta si riferisce al Cd o al rame? Devo osservare la solubilità?sono entrambi sali di solfuro quindi sono poco solubili. Ma se devo osservare la pendenza da cosa lo capisco ::-(
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Devo guaradare forse il numero di ossidazione quando è +2 mi dà la retta di pendenza 2?
Cita messaggio
Ci sono diversi modi per costruire questi grafici logaritmici.
Per aiutarti devo sapere cosa indica con C e con M il tuo libro.
In altre parole:
- in ascisse c'è pM = -log M, in cui M = ???
- in ordinate c'è -log C, in cui C = ???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quello è un esercizio di esame. Penso che il prof intenda con M metallo, C concentrazione. Solo che per iniziare io volevo imparare a capire come distinguere quale retta rappresenti un metallo e quale l'altro. Una mia compagna ha detto che lei guarda i numeri di ossidazione il che non mi convince. Cioè io guarderei la carica Perché sta nelle equazioni delle rette, ma mi sembra sbagliato
Cita messaggio
sì in pratica sulle ascisse ci sta la pM metallo solo che ancora non riesco a capire come prevedere quale retta rappresenti il Cd e quale Cu, forse devo trovare le intersezioni con gli assi?
Cita messaggio
La risposta è un po' complessa, te la scrivo domani.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Prima di spiegarti come si risolve l'esercizio vorrei sapere se hai capito come e perché si ricavano graficamente le pKs dei due solfuri. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
No no non volevo che Lei mi risolvesse cosi il problema senza che io abbia fatto un tentativo.(contro regolamento!).per trovare le pks non devo tracciare le parallele alle y e guardare i valori di pM. Poi sapendo che logC=pM-pKs trovo ks? Soloche pensavo mi mamcassero i dati :-(
Cita messaggio
Ok, quasi ci sei... le parallele alle y per quale valore di x???
Quindi il pKs della retta meno pendente e il pKs della retta più pendente sono???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
X=0 perché sto trovando le intersezioni con y. Poi le pendenze, derivate, sono +1 e +2?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)