Grafico logaritmico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-02-14 12:34

Buongiorno come faccio a capire  quale retta si riferisce al Cd o al rame? Devo osservare la solubilità?sono entrambi sali di solfuro quindi sono poco solubili. Ma se devo osservare la pendenza da cosa lo capisco ::-(

Grazie

rps20180214_133333_325.jpg
rps20180214_133333_325.jpg

Rosa

2018-02-14 17:02

Devo guaradare forse il numero di ossidazione quando è +2 mi dà la retta di pendenza 2?

LuiCap

2018-02-14 19:07

Ci sono diversi modi per costruire questi grafici logaritmici.

Per aiutarti devo sapere cosa indica con C e con M il tuo libro.

In altre parole:

- in ascisse c'è pM = -log M, in cui M = ???

- in ordinate c'è -log C, in cui C = ???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-14 19:40

Quello è un esercizio di esame. Penso che il prof intenda con M metallo, C concentrazione. Solo che per iniziare io volevo imparare a capire come distinguere quale retta rappresenti un metallo e quale l'altro. Una mia compagna ha detto che lei guarda i numeri di ossidazione il che non mi convince. Cioè io guarderei la carica Perché sta nelle equazioni delle rette, ma mi sembra sbagliato

Rosa

2018-02-14 22:40

sì in pratica sulle ascisse ci sta la pM metallo solo che ancora non riesco a capire come prevedere quale retta rappresenti il Cd e quale Cu, forse devo trovare le intersezioni con gli assi?

LuiCap

2018-02-14 23:07

La risposta è un po' complessa, te la scrivo domani.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2018-02-15 11:04

Prima di spiegarti come si risolve l'esercizio vorrei sapere se hai capito come e perché si ricavano graficamente le pKs dei due solfuri. Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2018-02-15 17:58

Ho l'impressione, forse sbaglio, che ti stia facendo le cose in modo meccanico :-(

Il diagramma logaritmico che segue si riferisce ai solfuri di Cu(I) e Cd(II); facendo uso del grafico determinare:

a. i valori di pKs per entrambi i solfuri

Il grafico rappresenta come varia il -log [S2-] in funzione del pM, ovvero del -2log [Cu+] e del -log [Cd2+].

Le due equazioni delle rette sono perciò:

- per il Cu2S--> pKs = -2log [Cu+] -log [S2-]............(1)

- per il CdS --> pKs = -log [Cd2+] - log [S2-]............(2)

Quando pM = 0 si ha che [M] = 10^0 = 1 M, di conseguenza l'equazione della retta diventa:

pKs = 0 - log [S2-]

pKs = -log [S2-]

Questo significa che l'intersezione di ciascuna retta con l'asse delle y per x = 0 coincide numericamente che il pKs, quindi graficamente si ricava che:

retta con linea tratteggiata: -log[S2-] = pKs = 28 (punto A sul grafico)

retta con linea continua: -log[S2-] = pKs = 46 (punto B sul grafico)

b. quale dei due ioni metallici precipita per primo in seguito alla aggiunta di ione solfuro in una soluzione che contiene entrambi gli ioni alla concentrazione 10^-5 M

Quando [M] = 10^-5 M si ha pM = 5, si ricava graficamente sulle rette:

punto C, avente x = pM = 5 e y = -log [S2-] = 36

punto D, avente x = pM = 5 e y = -log [S2-] = 23

Ora verifichiamo quale delle due equazione (1) o (2) è verificata con i valori pKs = 28 e -log[S2-] = 23

(1)--> 28 = -2log 10^-5 + 23

28 ≠ 10 + 23 --> l'equazione non è verificata, perciò il composto non può essere Cu2S

(2) --> 28 = -log 10^-5 + 23

28 = 5 + 23 --> l'equazione è verificata, perciò il composto con pKs = 28 è CdS

grafico logaritmico Cu2S CdS_2.jpg
grafico logaritmico Cu2S CdS_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 11:38

No no non volevo che Lei mi risolvesse cosi il problema senza che io abbia fatto un tentativo.(contro regolamento!).per trovare le pks non devo tracciare le parallele alle y e guardare i valori di pM. Poi sapendo che logC=pM-pKs trovo ks? Soloche pensavo mi mamcassero i dati :-(

LuiCap

2018-02-15 12:00

Ok, quasi ci sei... le parallele alle y per quale valore di x???

Quindi il pKs della retta meno pendente e il pKs della retta più pendente sono???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 12:56

X=0 perché sto trovando le intersezioni con y. Poi le pendenze, derivate, sono +1 e +2?

LuiCap

2018-02-15 13:27

Ok, però le pendenze sono negative ;-)

grafico logaritmico Cu2S CdS.jpg
grafico logaritmico Cu2S CdS.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 13:30

Quindi la pendenza -2 riguarda l'elemento con numero di ox +2? (Non penso ci sia una correlazione logica tra numero di px e pendenze solo che sono alla ricerca di un metodo rapido per capire a quale elemento si riferisce una retta :-( scusi)


Quando trovo i due pks come faccio a dire con certezza che questa rappresenta il Cu e questa è la.pks di Cd? Io pensavo che dovessi guardare la carica quando si dissocia

Suppomemdo che sia

CdS2 allora ho logC=2pCd-pks?

CuS invece ha logC=pCu-pks dove le x sono uguaglaite a zero. Se faccio così non va bene?

LuiCap

2018-02-15 13:38

È esattamente il contrario, cerca di capire il perché.

La retta a linea tratteggiata appartiene al CdS (pendenza -1, n° di ox catione metallico = +2), quella a linea continua al Cu2S (pendenza -2, n° di ox catione metallico = +1).


Se sbagli a scrivere le formule dei due solfuri non ci siamo proprio :-@

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 14:01

perchél nei solfuri il numero di ox è -2 non come ho sparato prima..


ho avutp fantasia per immaginare il numero di ox di S :-(

LuiCap

2018-02-15 14:07

Come dimostri numericamente che il pKs = 28 appartiene a CdS e non a Cu2S???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-15 15:10

Non ci sono riuscita a dimostrarlo:-( Comunque avevo pensato (scusi le stupidità che sparo) :

trovo le intersezioni con le x ponendo y=0 :-(

Così trovo le concentrazioni del metallo. Poi vado alla formula del prodotto di solubilità? :-(

Rosa

2018-02-15 17:34

Oppure devo vedere se mi viene un'identità?( Scusi l'insistenza ma sono suonata con l'occhio che mi cammina da solo :-( )

Rosa

2018-02-16 21:28

Ma quindi dopo che ho fatto questo come capisco chi precipita prima di cosa? Cioè la specie che incorntro sul grafico da sinistra per prima precipita per prima?

LuiCap

2018-02-16 21:42

Cosa vuol dire "chi precipita prima di cosa?". E cosa vuol dire "la specie che incontro sul grafico da sinistra per prima?"

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-16 22:49

Volevo dire quale ione precipita per prima?

LuiCap

2018-02-16 23:36

Rosa, te lo sto risolvendo tutto io l'esercizio :-(

Precipita per primo come solfuro poco solubile lo ione che richiede la minor concentrazione di ione S2-.

Lo devi ricavare dal grafico!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-17 05:52

Ma l'intersezione rra le due rette mi dice che i sali raggiungono il punto di equivalenza? Perché io numericamente trovavo la concentrazione di solfuro dividendo ciascuna ks/10^ -5, no?


Io ho letto che l'intersezione rappresenta la concentrazione all'equilibrio della soluzione quando è satura. Però forse devo tracciare le pendenze anche di Cu e Cd quando la loro concentrazione è 10^-5

. Sulle x trovo il 5 poi quello cche richiede meno solfuro sulle y precipita primo

LuiCap

2018-02-17 22:10

"Però forse devo tracciare le pendenze anche di Cu e Cd quando la loro concentrazione è 10^-5."

Cosa vuole dire questa "roba"??? :-@ Le pendenze delle due rette non cambiano.

Il punto di intersezione F delle due rette significa che quando il -log [S2-] = 10, la concentrazione residua dei due ioni in soluzione è uguale, cioè p [Cu+] = p [Cd2+] = 18.

Il punto C significa che quando p [Cd2+] = 5, il -log [S2-] = 23.

Il punto D significa che quando p [Cu+] = 5, il -log [S2-] = 36.

Poiché 36 > 23 precipita per primo il Cu2S.

Il punto E significa che quando -log [S2-] = 23 inizia a precipitare anche il CdS e la concentrazione residua dello ione che precipita per primo è p [Cu+] = 11,5.

Il tuo problema è sempre quello di imparare a leggere i grafici!!!

grafico logaritmico Cu2S CdS_3.jpg
grafico logaritmico Cu2S CdS_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa