Grafico sull'andamento del potere tamponante di una soluzione 0.1 di acido acetico
Salve a tutti, giorno 8 settembre avrò l'esame di chimica analitica 1... ho i seguenti dubbi che riguardano il grafico dell'andamento del potere tamponante in funzione del ph dell'acido acetico 0.1M :

-perchè il potere tamponante parte e finisce a valori alti?

-perchè prima di arrivare ad avere acido acetico puro descresce?

-perchè nella zona tra il tampone l'acetato di sodio puro decresce?

-perchè nella zona tra l'acido acetico puro e il tampone cresce?

-perchè oltre il punto in cui si ha solo acetato di sodio la curva cresce?

-perchè il punto in cui si ha solo acetato di sodio è più in basso rispetto a quello in cui si ha acido acetico puro?
Cita messaggio
Ma allora, cosa cavolo c'è di difficile nel postare dove c'è scritto in grande "esercizi"???? Siccome mi sono abbondantemente rotto, ti becchi un warn e alla tua prossima, od al prossimo, un ban diretto, va bene??
Cita messaggio
(2015-09-05, 14:36)Beefcotto87 Ha scritto: Ma allora, cosa cavolo c'è di difficile nel postare dove c'è scritto in grande "esercizi"???? Siccome mi sono abbondantemente rotto, ti becchi un warn e alla tua prossima, od al prossimo, un ban diretto, va bene??

Precisiamo due cose: 

1. Il quesito che ho posto non è un esercizio. E' pura teoria. Quelle domande che ho posto non le ho lette in un esercizio teorico, sono domande che mi sono posto io. Ho chisto se qualcuno potesse descrivermi il perchè delll'andamento di questa curva

[Immagine: 14bi242.jpg]



2. Non mi sembra il caso di rivolgersi così ad una persona.. specialmente ad un nuovo utente e se si è moderatore... se ti sei rotto perchè gli altri sbagliano, io che colpa ne ho?!? Mi sarei "rotto" se una stessa persona avesse commesso lo stesso sbaglio più volte... ma la tua rezione mi pare un po' troppo eccessiva
Cita messaggio
La risposta a tutte quelle domande passa dalla comprensione di cosa sia il potere tamponante e dalla corretta interpretazione del grafico.

Il potere tamponante di una soluzione è dato dal rapporto tra la quantità di acido o base forte aggiunti e la conseguente variazione del pH.

Prendiamo ad esempio un pH di 1. Chiaramente siamo sotto il campo di esistenza di un tampone acetico di qualsivoglia concentrazione. Questo significa che nella soluzione c'è dell'acido forte. Questo non esclude ci sia anche dell'acido acetico, ma la cosa non ha importanza. Se noi aggiungiamo della base forte inizialmente il pH varia di poco perchè anche se neutralizziamo il 90% dell'acido il pH passa da 1 a 2. A tutti gli effetti gli acidi forti (così come le basi) possono essere considerati degli ottimi tamponi unilaterali. ecco il perchè del'alto beta.

Vediamo ora cosa accade a quel "picco" tra 3 e 8. Chiaramente si riferisce al fatto che una soluzione di acido acetico puro ha un pH intorno a 3 e che l'acetato sodico è intorno a 8. Si dimostra facilmente che il potere tampone è massimo quando si è nella condizione di pH= pKa. Qui se noi aggiungiamo una quantità di base tale da neutralizzare il 90% dell'acido avremo (partendo sempre da un tampone 0,1M) :
pH = 4,75 + log (0,1+0,09)/(0,1-0,09)
      = 6
Un potere tamponante ben minore di un acido forte, come peraltro si evince dal grafico.


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
NET
Ciao Mario, innanzitutto grazie per la risposta! Mi sono pervenuti due dubbi :-P

-se è la curva del potere tamponante dell'acido acetico 0.1 M , perchè non si fa partire la curva a ph 3 e la si fa finire a ph 8?

-perchè a ph 3 il potere tamponante non è zero e invece a ph 8 si?
Cita messaggio
Ma perché scrivi ph? La definizione corretta é pH
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
(2015-09-05, 22:51)NET Ha scritto: Ciao Mario, innanzitutto grazie per la risposta! Mi sono pervenuti due dubbi :-P

-se è la curva del potere tamponante dell'acido acetico 0.1 M , perchè non si fa partire la curva a ph 3 e la si fa finire a ph 8?

-perchè a ph 3 il potere tamponante non è zero e invece a ph 8 si?

1 .  Perché si vuole mettere in evidenza il maggior potere tamponante ai bassi e alti  valori  di  pH.
2 .  A questo pH si fa ancora sentire il potere tamponante dell'acido forte. A pH 8 l'effetto della base forte è molto più debole, quasi zero.
Saluti Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
NET
Leggere ph al posto di pH mi irrita così tanto che vorrei strapparmi gli occhi. Scrivere in modo corretto e non trovare scorciatoie?
Io fossi il professore e vedessi questo errore, già boccerei lo studente. Non sono ammissibili errori del genere.
Cita messaggio
Spero ti possano essere utili queste scansioni:
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NET
Volevo ringraziare Luisa e Mario per avermi aiutato! Finalmente ho capito bene come commentare quella curva!

(2015-09-06, 10:01)quimico Ha scritto: Leggere ph al posto di pH mi irrita così tanto che vorrei strapparmi gli occhi. Scrivere in modo corretto e non trovare scorciatoie?
Io fossi il professore e vedessi questo errore, già boccerei lo studente. Non sono ammissibili errori del genere.

L'importante è essere coscienti dell'errore che si sta commettendo.... ovviamente agli esami ho sempre scritto pH!

Che poi scusa, perchè allora si mette H+ piuttosto che H3O+ nelle espressioni di equilibrio? E perchè indichiamo il protone idratato come H3O+ e non come H9O4+ (fonte il mio libro di chimica analitica)? Non sarebbero errori?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)