Grammi di.... Necessari a ridurre..... disciolti in soluzione acida.
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve ragazzi..

Vi espongo, prima il mio quesito, poi i miei problemi.

Quesito:

Quanti grammi di FeSO4•7H2O sono necessari per ridurre 2,00g di K2Cr2O7 disciolti in soluzione acida?

Soluzione:

La reazione è:

6Fe(2+)+Cr2O7(2-)+14H(+)---> 6Fe(3+)+2Cr(3+)+7H2O [tra parentesi=n.o.]

La quantità in moli di K2Cr2O7 è:

2g/294g e dai coefficienti stechiometrici quella del solfato di ferro è 6 volte maggiore. Quindi:

(2g x 6 x 278 g/mol)/294 g/mol = 11,3 g di FeSO4•7H2O

Ed ora ecco il mio problema:



Come faccio a capire che la reazione è quella?

Vi ringrazio ragazzi..
Cita messaggio
In soluzione acida e in presenza di Fe++ il bicromato di potassio può solamente ridursi a cromo trivalente.

Il potenziale standard di riduzione della coppia Cr2O7--/Cr+++ è di 1,33 V mentre quello della coppia Fe+++/Fe++ è di soli 0,77 V.

Senza addentrarci in calcoli, appare evidente che la notevole differenza di potenziale sposta l'equilibrio a destra.

Si potrebbe obiettare che sia il bicromato che il ferro++ possono essere ridotti o ossidati ad altri prodotti, ma questo non è possibile nel caso del problema.

Tanto per fare un'esempio, il bicromato potrebbe in teoria essere ridotto a Cr++. Ma questo richiederebbe un potenziale della coppia riducente di almen0 -0,4 V e questo valore non è nelle possibilità della coppia redox citata nel problema.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)