Grammi di nitrito di sodio in 115 ml di acqua per ottenere pH = 8.50
Calcolare quanti grammi di nitrito di sodio devono essere sciolti in 115 mL. di acqua per ottenere una soluzione avente pH = 8.50, sapendo che una soluzione 0,05 N (normalità) di HNO2 ha un ph 2.32. Si trascuri per semplicita di calcolo la variazione di volume dovuta all'aggiunta del sale del solvente.
Sol. 4.014 grammi
Io ho impostato cosi il problema:
Pensando che Hno2- + h20 ----- h3o+. + no2(2-).  Trovando la concentrazione di h3o piu dal ph 2.32 mi blocco perche non so come considerare la normalita. Ovvero se ca=hno2- + no2 2- ho due incognite che non posso ricavare assolutamente dalla costante di ionizzazione che non scrivo perchè non ho neanche quella e non la posso ricavare in nessun modo almeno penso perchè anche se scrivo la condizione di elettroneutralità e trascuro l oh- ovvero h30= Hno2- + 2no2.
ovviamente trovata no2 so che cs=na + no2 moltiplicherei la cs per il volume 115 ml per trovarmi le moli e successivamente per il peso molecolare 69 per trovarmi la massa.
Cita messaggio
Il pH di una soluzione di NaNO2 è dato dalla seguente formula:

pH = 7 + 0,5*pKa + 0,5*logCs

Il pH ce l'abbiamo, manca il dato della pKa.
Questo lo si calcola con un'altra formula:

pH = 0,5*pKa - 0,5*logCa
sostituendo:
2,32 = 0,5*pKa + 0,65
pKa = 3,34

Andiamo adesso a inserire il dato nella prima formula:
8,50 = 7 + 1,67 + 0,5*logCs
Cs = 0,457 M

(0,457 * 69)/(1000/115) = 3,63 g di NaNO2

Il risultato viene un poco diverso, spero di non aver sbagliato i conti. Comunque quello che conta è il ragionamento.

saluti
Mario

Cita messaggio
Io l'ho risolto così:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie mille ancora!! L'unica dubbio che ho è: Come posso capire che lo ione nitrito sia una base debole? Cioe c'é un modo per capirlo o bisogna saperlo a priori?
Cita messaggio
Lo ione nitrito è la base debole coniugata dell'acido debole acido nitroso:
Ka (HNO2) = [H+][NO2-]/[HNO2]
Kb (NO2-) = [HNO2][OH-]/[NO2-]
Ka x Kb = [H+][NO2-]/[HNO2] x [HNO2][OH-]/[NO2-] = [H+][OH-] = Kw

Questo concetto è fondamentale per risolvere gli esercizi sugli equilibri acido-base ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)