Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
ragazzi mi suggerite un metodo per produrre grappa?
(ho scoperto che è legale distillare alcolici per uso personale fino ad un massimo di 50 L annui...quindi volevo provare a fare la grappa...)
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ma siamo sicuri?? Io so che si fa fermentare la frutta in un bidone chiuso. Una volta al giorno devi mescolare il tutto e, quando hai raggiunto la capacità massima del bidone (occhi a lasciare un po' di vuoto perchè la fermentazione si espande), devi aggiungere 1-2 kg di zucchero (1 Kg su 30 Kg di frutta). Lasci fermentare per 2 mesetti (d'estate, in autunno ci vuole molto di più e in inverno va a puttane quasi subito), poi quando non fermenta più la distilli, scartando la "testa" e la "coda". Spero di essere stato chiaro. Ah per questo metodo non devi usare meno di 20Kg di frutta se no la fermentazione non viene decentemente..
Se hai bisogno ulteriori indicazioni chiedi pure1
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2011-06-08, 14:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-08, 14:55 da jobba.) @Chimico
Interessante.... hai un riferimento "autorevole"da postare?
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
purtroppo ho trovato solo un articolo del corriere....e non so nemmeno se è passata la norma...comunque sapere che procedimento usare non è reato...
http://www.corriere.it/cronache/09_maggi...aabc.shtml Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2011-06-08, 16:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-08, 17:01 da NaClO3.) la grappa non è un distillato da liquido fermentato, ma bensi un distillato di epicarbi e mesocarpi, di SOLO uva, fermentati.
io sapevo fosse legale avere un distillatore della capacità <3 litri per questo fine ultimo.
comunque devi semplicemente fare un mosto di uva vinifera, separi le vinacce, le fai fermentare per parecchio tempo in ambiente il più anaerobio possibile e distilli.
si raccoglie il distillato da 78°C a circa 100°C, poi se hai i mezzi la fai invecchiare in botti di legno ad uso alimentare per svariatissimo tempo.
detta così sembra facile facile, assicuro che non lo è, provato personalmente.
a scuola abbiamo tentato in contemporanea, da c.ca 50kg di uva vinifera di fare vino rosso e grappa.
in pratica abbiamo ammostato l'uva, una volta fermentata abbiamo separato le vinacce e le abbiamo distillate: una porcheria immane!
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2011-06-08, 16:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-08, 17:01 da Nicolò.) Qui c'è il testo del decreto attualmente in vigore sui distillati alcolici:
http://assistenza.agenziadogane.it/Knowl...iscali.pdfDevi chiedere la licenza all'agenzia delle dogane, inoltre l'alambicco deve essere di capacità inferiore ai 3 litri.
Comunque, per sicurezza, cerca informazioni presso l'agenzia delle dogane
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
2011-06-08, 19:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-08, 19:31 da Chimico.) facciamo che intanto mi informo su come si fa e poi decido

dimenticavo...la cosa che non mi piace è la distillazione lunga...