2021-12-27, 00:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-12-27, 00:46 da Darwin.)
Salve ragazzi
sono in procinto di acquistare delle bottiglie per stoccare solventi, acidi e liquidi vari, sono all'inizio della mia esperienza amatoriale e non ho esperienze in laboratorio chimico. Ho utilizzato la funzione ricerca sia sul forum che sul browser ma stranamente non riesco a trovare un argomento a riguardo, io non ho esperienze e dunque mi affido a voi:
Per lo stoccaggio dei liquidi sono disponibili sul mercato tanti tipi di contenitori dai prezzi diversi, se non vado errato le bottiglie ISO di vetro (quelle col tappo blu) sono le migliori per contrastare la fuoriuscita di vapori ma anche molto più costose dei flaconi tondi in vetro (giallo o trasparente...). Sono a conoscenza che certe sostanze hanno richieste tecniche particolari in base alla loro reattività e vengono contenute in recipienti appositamente scuri, metallici e che altre possono essere conservate addirittura nelle bottiglie PET, ma la mia domanda è: per un esperienza più pulita possibile, per evitare la fuoriuscita di vapori, condensa e tutte le scomodità del caso, quali tipi di contenitori acquistereste per rifornire un laboratorio? Il buonsenso mi dice che per ammortizzare i costi i liquidi più impegnativi devono essere contenuti in bottiglie di alta fattura come le ISO mentre sostanze più tranquille possono benissimo essere contenute in recipienti meno dispendiosi come flaconi, i contenitori originali dall'acquisto e i contenitori dell'acetone e simili della ferramenta.
sono in procinto di acquistare delle bottiglie per stoccare solventi, acidi e liquidi vari, sono all'inizio della mia esperienza amatoriale e non ho esperienze in laboratorio chimico. Ho utilizzato la funzione ricerca sia sul forum che sul browser ma stranamente non riesco a trovare un argomento a riguardo, io non ho esperienze e dunque mi affido a voi:
Per lo stoccaggio dei liquidi sono disponibili sul mercato tanti tipi di contenitori dai prezzi diversi, se non vado errato le bottiglie ISO di vetro (quelle col tappo blu) sono le migliori per contrastare la fuoriuscita di vapori ma anche molto più costose dei flaconi tondi in vetro (giallo o trasparente...). Sono a conoscenza che certe sostanze hanno richieste tecniche particolari in base alla loro reattività e vengono contenute in recipienti appositamente scuri, metallici e che altre possono essere conservate addirittura nelle bottiglie PET, ma la mia domanda è: per un esperienza più pulita possibile, per evitare la fuoriuscita di vapori, condensa e tutte le scomodità del caso, quali tipi di contenitori acquistereste per rifornire un laboratorio? Il buonsenso mi dice che per ammortizzare i costi i liquidi più impegnativi devono essere contenuti in bottiglie di alta fattura come le ISO mentre sostanze più tranquille possono benissimo essere contenute in recipienti meno dispendiosi come flaconi, i contenitori originali dall'acquisto e i contenitori dell'acetone e simili della ferramenta.