WEIGHT CRYSTAL CONTEST!
In questo contest si metteranno in gioco i vari utenti, i quali presenteranno UN SOLO cristallo per volta; il cristallo dovrà seguire le regole sottostanti pena l’eliminazione dalla gara. Entreranno nel Guinness del Forum i primi 3 cristalli che avranno IL peso maggiore, ma si guarderanno anche le dimensioni (volume, densità e lunghezze fisiche), in modo tale che non si raggiunga il peso maggiore semplicemente scegliendo un catione od un anione più pesanti o un sale con un’alta densità; l’iscrizione è libera e non ci sono limiti di tempo. Le foto andranno scattate in modo che si notino:
•
La forma del cristallo: NO a foto sfocate, troppo lontane o troppo vicine, con illuminazione troppo forte o troppo debole, in bianco e nero.
•
Le dimensioni del cristallo: i cristalli andranno posti su uno sfondo adeguato, in modo che non si confondi con esso o che esso disturbi la foto (Es: sfondo a specchio, riflettente o dello stesso colore), posti accanto ad un righello pienamente visibile al millimetro, e possibilmente anche ad una moneta da 0.50 euro pienamente visibile. Per evitare problemi, le foto vanno fatte in perpendicolo al cristallo, dall’alto; esso deve essere appoggiato per la faccia maggiore.
•
Il peso del cristallo: per essere più corretti, sarebbe opportuno fotografare il cristallo sulla pesa che si sta utilizzando, in modo che il valore sia completamente e chiaramente visibile.
Oltre alla foto, andrà ovviamente indicata la sostanza usata e lo stato di idratazione: altri dati verranno estrapolati da fonti cartacee o dalla rete.
Regole:1- Non varranno ammassi cristallini, cristalli compenetrati o che non presentino l’abito cristallino tipico del sale scelto.
Es: NO
![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcS-WYtil_VIArffjMeXPud...nXH-wUWk2d]](https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS-WYtil_VIArffjMeXPudeppUM6CArqPKg--9pzWnXH-wUWk2d)
SI
![[Immagine: 350px-Cristalli_grandi_solfato.JPG]](https://www.lsgalilei.org/mediawiki/upload/thumb/2/29/Cristalli_grandi_solfato.JPG/350px-Cristalli_grandi_solfato.JPG)
2- In caso di cristalli dubbi, una commissione di non partecipanti sarà invitata a decidere se accettare o meno la partecipazione.
3- Il cristallo deve essere frutto del proprio lavoro, non basta averlo comprato o “ereditato”; va da sé che i minerali da collezione non possano partecipare.
4- Si può usare qualsiasi sale o sostanza cristallizzabile, basti però che siano abbastanza stabili da essere misurati, fotografati e pesati al di fuori della soluzione stessa; vanno bene sia sali singoli che doppi.
5- I cristalli devono essere asciutti al momento della pesa.
6- Si può usare qualsiasi metodica, non conta il tempo ma il risultato; evitiamo solo di alterare il colore del cristallo.
PS: Questa è una formulazione ancora in elaborazione, ho due settimane per migliorarla anche con i vostri consigli