2017-12-12, 20:18
Buonasera sto confrontando due esercizi svolti sugli acidi poliprotici e il calcolo del pH. Negli allegati ho sottolineato in rosa i passaggiche non riesco a capire:
H2SO4 si dissocia in prima dissociazione come acido forte ho quindi la concentrazione di H(+)=c+x. La x rappresenta gli H(+) che provengono dalla seconda dissociazione. Fin qui mi sembrava di aver capito. Nel secondo allegato con H3PO4 ho sempre un acido triprotico quindi pensavo che analogamente all'esempio precedente in prima dissociazione occorresse scrivere nello schema sotto ad H(+) all'equilibrio "c+x" invece nella soluzione svolta c'è scritto solo x. Perché?
Ho pensato che forse ciò sia dovuto al fatto che si trascurino gli H+ se ho una piccola ka.
Grazie mille
H2SO4 si dissocia in prima dissociazione come acido forte ho quindi la concentrazione di H(+)=c+x. La x rappresenta gli H(+) che provengono dalla seconda dissociazione. Fin qui mi sembrava di aver capito. Nel secondo allegato con H3PO4 ho sempre un acido triprotico quindi pensavo che analogamente all'esempio precedente in prima dissociazione occorresse scrivere nello schema sotto ad H(+) all'equilibrio "c+x" invece nella soluzione svolta c'è scritto solo x. Perché?
Ho pensato che forse ciò sia dovuto al fatto che si trascurino gli H+ se ho una piccola ka.
Grazie mille