[H+] in una pila
salve,non mi ritrovo con "il concetto di acido" in sostanza mi esce un risultato tipico di una sol. basica,quando in vece ho a che fare con una acida.

Il potenziale standard dell’elettrodo Ag+/Ag è 0,799 V. 

Scrivere la reazione che avviene durante il funzionamento della pila schematizzata di seguito e calcolare il pH, sapendo che la sua fem è 0,817V: 

 
                                                                       Pt                                                Ag
                                            H2(g) (P = 1 atm) |  H+  (pH = ?) || Ag+(0,20 M)  |

reaz

H2  +  Ag  -->  2H+  +  Ag

DE= - 0.0591/n log Q --> 0.817 = -0.0591/2 log x^2/0.2 --> x= 6.76*10^-15  -->pH = 14 

Q= [H+]^2/[Ag+] 

x= [H+]
Cita messaggio
Primo errore: la redox che hai scritto non è bilanciata :-(
Secondo errore: l'E° della pila non è 0, ma
E°(pila) = E°(+) - E°(-)
E°(pila) = 0,799 - 0 = 0,799 V

Riprova ora.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ca0s
H2 + 2Ag+ --> 2H+ + 2Ag

ora è bilanciata ?

non capisco cosa intendi al secondo errore, la fem me la da la traccia ed è 0.817V

vediamo se ho capito:

1 trovo il potenziale della semielemento con l'argento
2 sottraggo il pot dell'Ag alla fem data (così ho il pot dell'H)
3 attraverso la legge di nerst applicata inversamente al semielemento con H mi trovo [H+] e quindi il pH

giusto ?
Cita messaggio
Sì, la reazione ora è bilanciata.

sottraggo il pot dell'Ag alla fem data (così ho il pot dell'H)
NO, per calcolare il potenziale dell'H2/H+ si deve sottrarre il potenziale della pila al potenziale dell'Ag+/Ag :-@

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ca0s
scusami,ultima cosa... ma perchè il pot. standard dell'H è 0 ?
Cita messaggio
Perchè la semireazione: 2H^+ + 2e^- --> H2 è stata presa come riferimento ed è stata fissata zéro nella scala dei potenziali.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
eh avete ragione,scusate, mi stavo confondendo col potenziale di H+ quando si riduce in acqua
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)