2018-02-04, 09:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-04, 09:28 da Rosa.)
Buongiorno perché in questo problema svolto il risultato mi viene solo se metto ka2*ka3 sotto radice per trovare gli H+. Invece pensavo ci andasse ka1*ka2. Infatti ho sbagliato ma non capisco perché. Grazie Pensavo che ci andasse ka1*ka2 perché ho fatto questo equilibrio
Hai sbagliato perché dopo la prima reazione tra NaOH e H3AsO4 si forma NaH2AsO4, ma rimane anche dell'NaOH. Lo ione anfolita H2AsO4(-) che si forma reagisce ancora con la base forte OH- come è scritto nel secondo allegato. Al termine di questa seconda reazione OH- e H2AsO4(-) si azzerano e rimane solo HAsO4(2-) in acqua. È questo lo ione anfolita che devi considerare per il calcolo del pH.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Mi sembra chiaro grazie! Ma se invece di azzerarsi OH- e H2AsO4 e avessero avuto un valore diverso da zero, che sarebbe successo? Un tampone se OH diventava 0, invece se solo H2AsO4 diventava 0 avevo un idrolisi basica?
Studiare in modo non mnemonico significa imparare a farti da sola uno schema come questo:
Prova a fare da sola lo schema analogo per la reazione: PO4(3-) + H+
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ora ci provo! Scusu ma gli H+ quando ho un sale derivante da acido poliprotico è possibile che si possano calcolare facendo la radice quadrata del prodotto tra più di sue ka? Cioè sotto la radice quadrata in tutti i casi ci sono massimo 2 costanti oppure è possibile anche una situazione in cui sotto radice devo moltiplicare più di 2 ka ? Es ka1*ka2*ka3 sotto radice?
2018-02-04, 20:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-04, 20:03 da LuiCap.)
Scusi ma gli H+ quando ho un sale derivante da acido poliprotico è possibile che si possano calcolare facendo la radice quadrata del prodotto tra più di sue ka? Cioè sotto la radice quadrata in tutti i casi ci sono massimo 2 costanti oppure è possibile anche una situazione in cui sotto radice devo moltiplicare più di 2 ka ? Es ka1*ka2*ka3 sotto radice? Una coppia coniugata acido-base è formata da due (altrimenti non si chiamerebbe coppia!!!) specie chimiche che non possono quindi avere tre costanti di dissociazione.
Profssa scusi intanto vorrei sapere se per fare lo schema devo scrivere H3PO4+H+ oppure solo PO42(-) come ho fatto qui?
Rosa, la partenza è pessima. Dopo mesi di fogli di carta riempiti (tuoi e miei) non riesci ancora a distinguere un acido debole triprotico (H3PO4) da una base debole trifunzionale PO4(3-).
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Scrivilo con ordine fino alla fine, senza cancellature, domande e punti interrogativi. Te lo correggo quando lo hai scritto tutto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)