H2SO4
Ciao a tutti qualcuno saprebbe aiutarmi a capire questa reazione:

Se sciolgo in acqua 0.0216n di NaCH3COO con 0.0108n moli di H2SO4 

La reazione risultante sarà :

NaCH3COO  +   H2SO4     - - - - > CH3COOH+  
0.0216 + (0.0108*2) - - - - -> 0.0216

Semplicemente cosi? 
Cita messaggio
E lo ione solfato dove è finito?!
La reazione sarà:
2CH3COONa+H2SO4-->Na2SO4+2CH3COOH
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
(2017-06-25, 12:21)RhOBErThO Ha scritto: E lo ione solfato dove è finito?!
La reazione sarà:
2CH3COONa+H2SO4-->Na2SO4+2CH3COOH

Grazie mille per la risposta. Ho capito quindi per il calcolo del pH ho soltanto acido debole CH3COOH in soluzione. 

Posso abusare della tua pazienza e farti un'altra brevissa domanda voglio cercare di capire bene. 

La domanda è :
Se invece mettoca reagire sempre NaCH3COO con NaOH in questo caso avrò 

NaCH3COO + NaOH   - - - - - >  CH3COO- + OH-  
Ma nel calcolo del pH tra queste due basi, l'H2O non può fornire entrambi i protoni quindi è una semplice soluzionr basica con ioni OH- disciolti?
Cita messaggio
Dalla prima reazione ottieni Una soluzione di acido debole e di un sale.
Per la seconda l'idrossido è molto più forte del sale e il pH dipenderà maggiormente dalla sua dissociazione.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
(2017-06-25, 12:32)andxme Ha scritto: Ho capito quindi per il calcolo del pH ho soltanto acido debole CH3COOH in soluzione. 

Nein *Tsk, tsk*


AllegatiAnteprime
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-06-25, 13:34)LuiCap Ha scritto: Nein *Tsk, tsk*


Ciao Luisa grazie mille della risposta e della risoluzione però ho un dubbio. 

Se ho 0.0216 n di NaCH3COOH e 0.0108n di H2SO4

H2SO4 avendo due protoni va moltiplicato per due quindi:

0.0216 e 0.0108*2=0.0216

Perciò reagiscono sia la base che l'acido nella stessa quantità e danno acido debole CH3COOH

Mentre gli SO4- in soluzione partecipano alla formazione di ioni e quindi il ph è dato dall'acido più gli ioni del protone preso dall'SO4- all'acqua che quindi forma OH-?

Vorrei capire bene la risoluzione successiva ai rapporti molari tra i due reagenti.

Perché se ho una soluzione di sodio acetato e ci metto solo H2SO4 in grammi devo avere dell'acqua? Il problema non mi dice soluzione acquosa

Grazie mille
Cita messaggio
Esatto, danno un acido debole, ma si forma anche un sale come nella reazione Che ti ho scritto.
Il sale in questione è il solfato di sodio e il pH si calcola come ha fatto Luisa.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
(2017-06-25, 14:02)RhOBErThO Ha scritto: Esatto, danno un acido debole, ma si forma anche un sale come nella reazione Che ti ho scritto.
Il sale in questione è il solfato di sodio e il pH si calcola come ha fatto Luisa.

Ok perfetto grazie mille adesso provo a rifare l'esercizio  allora
Cita messaggio
Scusate se insisto ma voglio cercare di capire il vostro ragionamento per poter arrivare alla soluzione da solo.  Ho riprovato a fare l'es grazie ai vostro aiuti ma non mi tornano i conti ugualmente. 

Il problema dice:

120ml  di una soluzione di NaCH3COO 0.18M sono uniti a 1.0593g di H2SO4 puro (volume della sz invariato). 
L'unico dato che mi viene fornito è Ka dell'acido CH3COOH e la m.m. Dell'H2SO4

Ora seguendo tutto il procedimento che Luisa mi ha gentilmente postato arrivo alla fine ad avere 

0.0216n di CH3COOH e 0.0108n di SO4- e 0.0108n di SO4(2-) ovvero 0.0216n di SO4- in quanto reagiscono allo stesso modo. Ora quello che non capisco è  perché non basti utilizzare la Ka dell'acido debole per andare a trovarmi il pH dato che SO4(2-) non ha protoni da prendere a nessuno e si leghera' solo al sale Na

Perché dobbiamo tenere conto che inizialmente il NaCH3COO in acqua è già
CH3COOH+OH-

Quindi se ci butto dentro l'acido diprotico
Avrò CH3COOH + H2O + SO4(2-)
E di seguito essendo le moli di acido e di base pari avrò
CH3COOH e SO4(2-) e 2Na+ quindi si forma il sale NaSO4 che nn partecipa al pH e mi resta solo acido acetico

E quindi il PH a me viene 2.75 vorrei solo capire dove sbaglio. 
Grazie mille per tutto il tempo che riuscite a dedicarmi
Cita messaggio
Alla fine avrai 0,0216 mol di CH3COOH e 0,0180 mol di SO4(2-) in 120 mL quindi:
[CH3COOH] = 0,180 M
[SO4(2-)] = 0,900 M

Il CH3COOH libera in acqua ioni H+, ma la base debole SO4(2-) libera in acqua ioni OH-.

Gli equilibri che ci sono in soluzione sono:
CH3COOH <==> H+ + CH3COO-....................Ka = 1,8·10^-5
SO4(2-) + H2O <==> HSO4(-) + OH-.............Kb = Kw/Ka2 H2SO4 = 1,0·10^-12
H2O <==> H+ + OH-...................................Kw = 1,0·10^-14

Il bilancio di carica è:
[H+] = [CH3COO-] + [HSO4(-)] + [OH-]

La strada per calcolare il pH è questa.
Approssimando
[CH3COOH] ≅ [CH3COO-] e [SO4(2-)] ≅ [HSO4(-)]
si ottiene:
[H+]^2 = (Kw + Ka[CH3COOH]) / ( 1 + [SO4(2-)]/Kb)
Poiché
[SO4(2-)]/Kb >>>1
e
Kw <<< Ka[CH3COOH]
si ottiene (mi correggo rispetto alla precedente risposta)
[H+]^2 = [CH3COOH]KaKb/[SO4(2-)]
[H+] = 8,72
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)