H3BO3
Buonasera ho dei dubbi riguardo alla nomenclatura dell'acido borico
H3BO3 acido borico: feci un esercizio di nomenclatura e sbagliai la formula pensando che fosse HBO2 ma come facevo a prevedere che la formula volesse 3 H e 3O dato il nome "acido borico (III)"?
Grazie mille
Cita messaggio
Per essere più corretti bisognerebbe chiamarlo acido orto borico in quanto deriva dalla combinazione di una molecola dell'ossido con tre di acqua(B2O3+3H2O) si ottiene così H6B2O6 che si semplifica in H3BO3.
Penso che "orto" sia sotto inteso come per l'acido fosforico.
Questo è ciò che mi è stato spiegato a scuola, aspettiamo i più esperti perché magari mi é stato spiegato in modo semplificato.
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:
Rosa
Se la domanda diceva espressamente "Scrivi la formula chimica dell'acido borico" era sicuramente approssimata se non sbagliata!!!

Il boro forma con l'ossigeno un solo ossido acido o anidride:
4 B + 3 O2 --> 2 B2O3
B2O3
Nomenclatura IUPAC: triossido di diboro
Nomenclatura tradizionale: anidride borica
in cui il boro ha numero di ossidazione +3.

L'ossido acido forma invece tre ossiacidi con l'acqua in cui il boro ha numero di ossidazione +3:
1) B2O3 + H2O --> H2B2O4 --> 2 HBO2
HBO2
Nomenclatura IUPAC: acido diossoborico(III) o diossoborato(III) di idrogeno
Nomenclatura tradizionale: acido metaborico

2) B2O3 + 3 H2O --> H6B2O6 --> 2 H3BO3
H3BO3
Nomenclatura IUPAC: acido triossoborico(III) o triossoborato(III) di triidrogeno
Nomenclatura tradizionale: acido ortoborico
Nome comune: acido borico

3) 2 B2O3 + H2O --> H2B4O7
H2B4O7
Nomenclatura IUPAC: acido eptaossoborico(III) o eptaossoborato(III) di diidrogeno
Nomenclatura tradizionale: acido tetraborico

http://online.scuola.zanichelli.it/chimi...ne-6-2.pdf
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, EdoB
Per esempio se la traccia dell'esercizio è bilanciare la reazione acido borico(III)+ ecc. capisco che si tratti di H3BO3 perché se fosse HBO2 sarebbe stato acido metaborico(III)? Grazie a Lei e all'utente che ha risposto
Cita messaggio
Sì. La nomenclatura IUPAC non ammette ambiguità, quella tradizionale sì, soprattutto se viene mescolata con quella comune.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Nei compiti di esame però viene usata la nomenclatura tradizionale, La ringrazio molto per le spiegazioni
Cita messaggio
Acido borico è nomenclatura comune, non tradizionale.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Perché comune e tradizionale sono diverse ? :-(

io avevo studiato solo due nomenclature tradizionale e Iupac
Cita messaggio
Certo che sono diverse, altrimenti non avresti fatto l'errore di scrivere HBO2 al posto di H3BO3 ;-)
La nomenclatura comune non ha regole strutturate come quella tradizionale e IUPAC, ed è per questo che non viene strudiata, ma è appunto di uso corrente:
H2O2
IUPAC: diossido di diidrogeno
tradizionale: perossido di idrogeno
comune: acqua ossigenata

H3PO4
IUPAC: acido tetraossofosforico(V) o tetraossofosfato(V) di triidrogeno
tradizionale: acido ortofosforico
comune: acido fosforico
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma come faccio a sapere quale tipo di nomenclatura intendono i prof, ho notato che in alcuni appelli usano la nomenclatura tradizionale, in altri la comune, in altri ancora la nomenclatura di Stock ...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)