2021-07-22, 07:50
"10^-3 mol di HCl e 5*10^-4 mol di Ba(OH)^2 sono presenti nella stessa soluzione da 0.5 L. Calcolare il pH."
La risposta corretta è 7?
La risposta corretta è 7?
HCl + Ba(OH)2 |
2021-07-22, 07:50 "10^-3 mol di HCl e 5*10^-4 mol di Ba(OH)^2 sono presenti nella stessa soluzione da 0.5 L. Calcolare il pH." La risposta corretta è 7? 2021-07-22, 09:06 Certo!!! L'HCl è un acido forte completamente dissociato: HCl ![]() 10^-3....0......0 -10^-3..+10^-3..+10^-3 0...........10^-3....10^-3 Ovvero ni_HCl = nf_H+ = nf_Cl- Il Ba(OH)2, come tutti gli idrossidi, è una base forte: Ba(OH)2 ![]() 5·10^-4........0...........0 -5·10^-4.....+5·10^-4...+ 2·5·10^-4 0..................5·10^-4.... 10^-3 Ovvero ni_Ba(OH)2 = nf_Ba2+ = 1/2 nf_OH- Tra le due specie avviene la seguente reazione: H+ + Cl- + Ba2+ + OH- ![]() H+ + OH- ![]() 10^-3..10^-3..../ -10^-3---10^-3../ 0..........0.........../ Ovvero tra un acido forte e una base forte in quantità stechiometrica si forma solo acqua, da cui: Kw = 10^-14 = [H+][OH-] [H+] = radq 10^-14 = 10^-7 mol/L pH - log 10^-7 = 7 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |