2023-01-17, 01:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-01-17, 01:01 da ddem.)
Quesito
A seguito dell’aggiunta di 0,1 mol di HCl ad una soluzione acquosa di 1L di CH3COOH 0,1M:
Commento personale
La quantità di HCl e CH3COOH è equimolare, motivo per il quale pensavo che in soluzione accadesse la reazione che segue.
CH3COO- + H+
CH3COOH
0,1................0,1..............0......
-0,1...............-0,1.............+0,1...
/....................../..................0,1
Supponevo che il pH fosse determinato dalla presenza di 0,1 mol di acido acetico. Evidentemente non si tratta della reazione corretta. Cosa accade allora?
A seguito dell’aggiunta di 0,1 mol di HCl ad una soluzione acquosa di 1L di CH3COOH 0,1M:
- l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH si sposta verso sinistra e il pH della soluzione è dovuto solo all’HCl (risposta corretta)
- l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH si sposta verso destra e il pH della soluzione è dovuto solo all’HCl
- l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH si sposta verso destra e il pH della soluzione dipende sia da CH3COOH che da HCl
- l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH non si sposta e il pH della soluzione dipende solo dall’HCl
- l’acidità della soluzione dipende in ugual misura da CH3COOH e da HCl
Commento personale
La quantità di HCl e CH3COOH è equimolare, motivo per il quale pensavo che in soluzione accadesse la reazione che segue.
CH3COO- + H+

0,1................0,1..............0......
-0,1...............-0,1.............+0,1...
/....................../..................0,1
Supponevo che il pH fosse determinato dalla presenza di 0,1 mol di acido acetico. Evidentemente non si tratta della reazione corretta. Cosa accade allora?