2021-01-29, 10:45
Buongiorno, vorrei sapere in cosa è solubile il polipropilene ad alta densità (HDPE). Io pensavo di provare nell'acetone ma non ne sono sicuro.
HDPE |
2021-01-29, 10:45 Buongiorno, vorrei sapere in cosa è solubile il polipropilene ad alta densità (HDPE). Io pensavo di provare nell'acetone ma non ne sono sicuro. 2021-01-29, 13:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-29, 13:42 da Geber.) Direi toluene, xilene, triclorobenzene, tetralina e quasi tutti gli idrocarburi altobollenti. La temperatura di dissoluzione dipende dal peso molecolare e dalla struttura (lineare, ramificata, estremamente ramificata). Nella maggior parte dei casi sarà necessaria una temperatura superiore ai 100°C e maggiore la temperatura maggiore sarà la velocità di dissoluzione. Tieni a mente che HDPE ad elevato peso molecolare può necessitare tempi molto lunghi (24 h o più) per disciogliersi completamente. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-01-29, 17:09 Per esperienza diretta, so che le pipette di LDPE si solubilizzano tranquillamente nel toluene bollente.. presumibilmente l'HDPE, con un po' di fatica in più, farà lo stesso. Cordiali saluti, Edoardo "Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein) 2021-01-29, 22:08 (2021-01-29, 10:45)Abba Ha scritto: Buongiorno, vorrei sapere in cosa è solubile il polipropilene ad alta densità (HDPE). Ciao ![]() c'è un pochino di confusione nella domanda ![]() il polipropilene ( PP ) e l'HDPE ( polietilene alta densità ) sono 2 polimeri diversi , che derivano da 2 monomeri diversi tu ..... a quale dei due ti riferisci ? cordialmente Francy la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi. "Francy De Pa" 2021-01-29, 22:13 Non mi ero mica accordo ![]() Comunque è un bel mischione mettere uno e l'altro ![]() La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-01-30, 15:46 Il 2-butanone, la piridina, il clorobenzene e il tricloroetilene degradano quasi immediatamente il polietilene HD ; Il clorobenzene è senza dubbio il più rapido nell'azione. comandante diavolo ![]() 2021-01-30, 15:50 Penso comunque volesse solventi per il PE. Ce ne sono diversi. Dipende molto da quanto è lineare o ramificato il campione. Certo è che si deve spingere con le temperature e ci vuole diverso tempo se è molto ramificato. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-01-30, 16:11 (2021-01-30, 15:50)Geber Ha scritto: Certo è che si deve spingere con le temperature e ci vuole diverso tempo se è molto ramificato. Provai di persona il clorobenzene sul PEHD (ex bottiglia di H2SO4 ) ,e ti assicuro che a T° ambiente lo attacca molto velocemente , non come il PS nell'acetone , ma ci siam dietro... A proposito, anche l' H2SO4 dopo un decina d'anni inizia a carbonizzare il PEHD ,se riesco più tardi o lunedì faccio una foto e l'allego con un prossimo post. comandante diavolo ![]() 2021-01-30, 16:28 Ah ok, io non ho mai avuto a che fare con la solubilizzazione dell'HDPE. So quello che ho studiato ![]() La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-01-30, 17:47 Strano.. ho spedito 100 mL di clorobenzene a un amico in una bottiglia di HDPE che è rimasta intatta. Cordiali saluti, Edoardo "Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein) |
« Precedente | Successivo » |