Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
nn ci riesce...nn abbastanza ossidante...considera che HF è un po come HCl! l'ossidante è l'H+ in tutti e due i casi dato ke l'anione nn ha nessuna forza ossidante..
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Secondo me oltre al nitrico si può usare H2SO4 + H2O2 130vol a caldo... dovrebbe scioglierlo ugualmente. Altrimenti se hai un nitrato puoi fare una soluzione di sale nitrato + H2SO4 e immergerci il rame. Va bene un qualsiasi nitrato penso, tipo d'ammonio, di sodio, di potassio, ecc... quello d'ammonio è facilmente reperibile nelle confezioni di ghiaccio istantaneo, lo vendono in farmacia a poco abbastanza puro.
Messaggi: 98
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2009
L'acido fluoridrico non attacca il rame.
La motivazione di chimico è più che attendibile vanno però tenuti a mente alcuni fattori importanti legati ai potenziali.
Ad esempio infatti l'acido bromidrico riesce ad attaccare il rame, sebbene il rame abbia un potenziale maggiore dell'idrogeno e lo ione bromuro sia un debolissimo ossidante.
Succede che durante la reazione vengono a formarsi dei complessi che essendo pochissimo dissociati modificano il valore del potenziale della coppia ione/metallo ottenibile con l'equazione di Nernst.
La reazione del rame con l'acido bromidrico da il complesso H2CuBr3 (n ox. Cu = +1)
In calcoli questo significa (a temperatura ordinaria chiaramente):
E = E° + 0,0591 log [H2CuBr3]
ora, essendo la specie generatasi molto poco dissociata il suo valore sarà piccolissimo e il logaritmo tanto negativo da poter rendere tutto il potenziale negativo e quindi minore di 0 ossia del potenziale dell'idrogeno.
Per tal motivo il rame può essere attaccato dall'acido in questione.
Nel caso dell'acido fluoridrico non si forma nessuna specie poco dissociata; pertanto l'acido non attaccherà come già detto il rame.
Per attaccare il rame senza utilizzare acido nitrico ti puoi servire della reazìone del perossido di idrogeno con acido cloridrico. (occhio a non usarli concentrati sennò si sviluppa cloro).
Oppure ti puoi costruire una cella elettrolitica con anodo in rame e farci l'elettrolisi di una soluzione satura di NaCl.
In tal caso purtroppo dovrai stare attento al cloro sebbene la sua produzione sia gestibile (basta aprire il circuito).
Saluti.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
io la prima volta ke portai il rame in soluzione (ai tempi che 1 bicchiere di plastica era il mio miglio pezzo di ''vetreria'') usai 2 elettrodi di rame (due fili elettrici) e in soluzione misi Na2CO3...cosi che il rame che passava in soluzione precipitava sotto forma di carbonato! poi per decantazione (ancora nn esistevano i filtri), raccoglievo tale carbonato e lo scioglievo in HCl al 10%...ecco come facevo il cloruro di rame(II)