Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
Ho posto a lavare un paio di scarpe (gomma e tessuto) in un contenitore di alluminio leggero (i classici vassoi che si trovano al supermercato) con dell' amuchina spray e acqua. L'ho lasciato agire per una decina di ore e ho ritrovato il contenitore all'interno completamente imbrunito...come se si fosse corroso.Ho poi letto sul contenitore di amuchina che non va utilizzato sull alluminio. Cosa gli è successo? È pericoloso per la salute? Ho danneggiato anche le scarpe?Grazie!Ph 13+_1La scheda di sicurezza:http://www.shopclean.it/sicurezza/AMUCHI...432_SS.pdfCOMPOSIZIONE:100 g di prodotto contengono 0,6 g di N.N-Bis (3- aminopropyl) dodecyclamine e 1g di sodio idrossido. Composizione inferiore al 5% tensioattivi non ionici, tensioattivi anionici, EDTA tetrasodico, profumo, linalool. Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
mi spieghi perchè hai scritto così??? Hai fatto copia incolla

?
Bah...sarà stato l'idrossido di sodio a corrodere il vassoio.
Nulla di grave, non sei in pericolo. Lava le scarpe con acqua e sei a posto.

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post Frankie186 Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
2015-10-13, 13:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-13, 13:50 da Frankie186.) In che senso ho scritto così?
Si ho fatto copia incolla con la composizione del prodotto da un sito per non riscrivere gli ingredienti.
Il messaggio lo avevo scritto con note del telefono perchè non mi trovo con l'inserimento diretto nel campo messaggio!
Da cosa si capiva?
Comunque grazie! Il mio timore era che si fosse liberata qualche strana sostanza/gas dalla reazione chimica alluminio e amuchina! Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Ahh ok

no no è che non capivo perhcè il testo appariva così grande, è un po' fastidioso, ma tranquillo nessun problema!
Dei componenti che hai riportato l'unico che può aver attaccato l'alluminio è l'idrossido di sodio, ossia la soda caustica, gli altri puoi racchiuderli nella categoria dei "detersivi/saponi".
1 g in 100 g di prodotto è poco, ma ovviamente berlo e/o usarlo per lavarsi le mani non è comunque consigliato...
Nelle confezioni di soda spesso dietro nelle avvertenze è riportato di non usarlo su superfici di alluminio, questo perchè tende a corroderlo.
La sostanza rilasciata è idrossido di alluminio, tuttavia non è pericoloso (ha anche delle applicazioni mediche). Quindi al massimo come ho già detto un po' acqua ed hai risolto

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post Frankie186 Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Beh, l'alluminio della vaschetta ha reagito molto lentamente con l'idrossido di sodio contenuto nell'Amuchina spray ossidandosi a H2AlO3- e liberando idrogeno gassoso :-)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frankie186 Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
2015-10-24, 09:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-24, 10:09 da Frankie186.) Grazie mile ad entrambi! Sono curioso di capire cosa sia successo e la deformazione professionale verso la valutazione dei rischi lavorativi (mi occupo di sicurezza) mi spinge a farlo.
L'idrogeno gassoso se non erro non è pericoloso nel senso tossico, ma solo infiammabile ed esplosivo
![[Esplosivo] [Esplosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/esplosivo.png)
. Potrei averne prodotto in quantità sufficienti per innescare un incendio?
Un altra domanda per Trevize...mi hai consigliato di usare l'acqua per risciaquare i residui di idrossido di sodio?
Io alla fine ho buttato il contenitore (era di quelli da pochi €) e ho lasciato le scarpe ad asciugare...non mi sembra di averle risciacquate

Potrei aver prodotto l'alluminato di sodio?
2NaOH + 2 Al + 6 H2O → 2 Na[Al(OH)4] + 3 H2↑
Da Wikipedia:
L'alluminato di sodio è formato immergendo alluminio in una soluzione di idrossido di sodio.
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Sì sì risciacquare per eliminare gli eventuali residui di idrossido di sodio, ma tranquillo, 99 su cento è stato "consumato" tutto dalla vaschetta d'alluminio e comunque la quantità presente nell' amuchina è bassa.
La quantità di idrogeno liberatasi è veramente bassa, per fare un paragone ironico sarebbe stata più "esplosiva" l'accensione di un peto.

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post Frankie186 Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
2015-10-24, 10:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-24, 10:24 da Frankie186.) :D Hahahahah!
Grazie mille!
Ho inserito anche un altra parte nel messaggio che viene separata da una riga ma non so se si legge!
Cmq è questa:
Potrei aver prodotto l'alluminato di sodio?
2NaOH + 2 Al + 6 H2O → 2 Na[Al(OH)4] + 3 H2↑
Da Wikipedia:
L'alluminato di sodio è formato immergendo alluminio in una soluzione di idrossido di sodio.
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sicuramente l'idrossido di sodio si è consumato tutto, però se non lavi le scarpe con acqua prima di asciugarle, restano sporche di quel poco di ortoalluminato di sodio che si è formato, che io ho sempre visto scritto come Na3AlO3.
Io metterei le scarpe in lavatrice a bassa temperatura e con un programma a lenta centrifugazione... cosa che io faccio sempre con tutte le scarpe da ginnastica!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frankie186