2012-07-23, 09:28
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ho qualche problema con questi esercizi..
1) Se viene aggiunto bicarbonato di sodio ad una soluzione acquosa di acido carbonico 0.1M, cosa succede (solo una è corretta)? Una diminuzione del pH; una variazione della Ka dell'acido carbonico; un aumento del grado di dissociazione dell'acido carbonico; una diminuzione del potere tamponante della soluzione; un aumento del pH.
2) Il pK2 dell'acido ortofosforico è 7.21. Indicare il pH di una soluzione KH2PO4 0.1M + K2HPO4 0.01M.
3) Quale di queste affermazioni è vera a proposito del prodotto di solubilità (solo una è corretta): diminuisce in presenza di un soluto con uno ione in comune; esprime il rapporto tra gli ioni di un sale in soluzione; è sempre massimo a pH neutro; esprime la forza di un acido; è un caso particolare di costante di dissociazione.
Grazie per l'aiuto!
Ho qualche problema con questi esercizi..
1) Se viene aggiunto bicarbonato di sodio ad una soluzione acquosa di acido carbonico 0.1M, cosa succede (solo una è corretta)? Una diminuzione del pH; una variazione della Ka dell'acido carbonico; un aumento del grado di dissociazione dell'acido carbonico; una diminuzione del potere tamponante della soluzione; un aumento del pH.
2) Il pK2 dell'acido ortofosforico è 7.21. Indicare il pH di una soluzione KH2PO4 0.1M + K2HPO4 0.01M.
3) Quale di queste affermazioni è vera a proposito del prodotto di solubilità (solo una è corretta): diminuisce in presenza di un soluto con uno ione in comune; esprime il rapporto tra gli ioni di un sale in soluzione; è sempre massimo a pH neutro; esprime la forza di un acido; è un caso particolare di costante di dissociazione.
Grazie per l'aiuto!