Help! non ci capisco niente :(
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ho qualche problema con questi esercizi..

1) Se viene aggiunto bicarbonato di sodio ad una soluzione acquosa di acido carbonico 0.1M, cosa succede (solo una è corretta)? Una diminuzione del pH; una variazione della Ka dell'acido carbonico; un aumento del grado di dissociazione dell'acido carbonico; una diminuzione del potere tamponante della soluzione; un aumento del pH.



2) Il pK2 dell'acido ortofosforico è 7.21. Indicare il pH di una soluzione KH2PO4 0.1M + K2HPO4 0.01M.



3) Quale di queste affermazioni è vera a proposito del prodotto di solubilità (solo una è corretta): diminuisce in presenza di un soluto con uno ione in comune; esprime il rapporto tra gli ioni di un sale in soluzione; è sempre massimo a pH neutro; esprime la forza di un acido; è un caso particolare di costante di dissociazione.



Grazie per l'aiuto!
Cita messaggio
1) si ha un aumento del pH. Si forma infatti un sistema tampone acido debole (acido carbonico) - suo sale (bicarbonato di sodio) il cui pH dipende dalla quantità del bicarbonato aggiunto e che in ogni caso avrà un valore intermedio tra quello dell'acido carbonico (circa 6,5) e quello di una soluzione di bicarbonato (grossomodo 8)


2) per questo particolare sistema tampone abbiamo due sali dello stesso acido poliprotico.


La concentrazione idrogenionica è data dalla seguente equazione:


[H+] = Ka,2 * [H2PO4-]/[HPO4--]


sostutuendo:


[H+] = 6,16 * 10^-8 * (0,1/0,01)


= 6,16 * 10^-7


per cui il pH è 6,21





3) diminuisce in presenza di un soluto con uno ione in comune





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)