Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
Salve ragazzi!
Stavo cercando qua e là per la sintesi del difenil ossalato ma non ho trovato niente di specifico.
è un' esterificazione dell' acido ossalico (acido etandioico) con fenolo ma non saprei come svolgerla al meglio e con buone rese.
Se qualcuno di voi avrebbe il buon senso di illuminarmi su questo argomento gliene sarei molto grato

.
Grazie....a presto
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Se non ricordo male devi operare con i cloruri acilici.. perchè la classica Fisher non funge bene...
Prendi l'ossalile cloruro e lo sciogli in toluene Anidro, poi aggiungi TEA (trietilammina) e poi il fenolo (se non sbaglio). La procedura è uguale a quella usata da ale93 per il TCPO (cerca tra le sintesi organiche e troverai tutto!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
Grazie mille marco...cercherò qualche info nella procedura di ale93...se avrò qualche dubbio sul meccanismo o altro scriverò qui...
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
http://myttex.net/forum/Thread-Bis-2-4-6...to-sintesiSe anche questo composto, in presenza di coloranti adatti e in particolari condizioni è fluorescente sarei molto interessato ad averne un qualche grammoo...

Scusa la mia sfacciataggine...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
2011-12-03, 19:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-12-03, 19:46 da Organica-lover.) ok....ho visto la sinesi...proverò con la sostituzione nucleofila acilica...
eh...prima di fare la sintesi però mi devo procurare l' ossalile cloruro

comunque sì anche questo composto provoca la chemiluminescenza a contatto con perossido di idrogeno e un fluoroforo...
Osservando ancora la sintesi del TCPO mi è venuta in mente l' idea che magari qualche procedura(per minimizzare) è un pò diversa....qualcuno può suggerirmi ??
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
(COCl)2 lo devi per forza comprare di sigma o simili... non lo trovi al brico o dal ferramenta... e non so se convenga produrlo da H2C2O4 e PCl5.....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
eh lo so.....
Tornando alla sintesi...faccio una domanda un po ovvia: dovrei utilizzare lo stesso toluene anidro anche se uso fenolo invece del 2,4,6-triclorofenolo?(poiché c'è il cloruro di ossalile che a contatto con l'umidità e l'acqua rilascia HCl gassoso)....per il resto posso procedere allo stesso modo ?
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Devi operare allo stesso modo! Il problema per l'anidricità non è il fenolo.. ma il cloruro acilico...

Per il resto penso tu possa operare nello stesso modo!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
È essenziale usare (COCl)2, e ovviamente va acquistato pure.
Vorrei ricordare che è un composto pericoloso e non poco, anche se per alcuni queste parole sono esagerate. Io l'ho usato e credimi, non scherza.
È altresì necessario un ambiente ANIDRO: quindi o ti compri il toluene anidro o nisba. Idem per la trietilamina... Io usavo solventi anidrificati su setacci e prelevavo sotto azoto. E all'interno del pallone c'era cannula che insufflava argo... OK che forse sono esagerate come condizioni ma per i substrati su cui lavoravo era d'obbligo lavorare così.
La ricetta va seguita con attenzione e cura...
In giro si trova anche un'altra via sintetica ma questa parte da dimetile ossalato, e tramite transesterificazione porta al difenile ossalato. Unica grande pecca serve un catalizzatore al Ti non ben precisato...
Sarebbe interessante, messa a punto la metodica, anche l'analogo ossalato con la vanillina al posto del fenolo.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ben detto Nic!
Organic lover, magari è superfluo dirtelo, ma hai anche il fenolo solido?
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.