Helppppp per favore
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


chi mi darebbe una mano a svolgere questo esercizio?

La temperatura di ebollizione di una soluzione di 3,46 gr di un composto organico non volatile e indissociato in 98,3 g di acqua (Keb=0.512) alla pressione atmosferica è pari a 100,3°C. calcolare la massa molecolare del composto e la sua formula molecolare sapendo che la sua analisi elementare risulta C 40%, H 6,74% O 53,3%



Grazie a tutti
Cita messaggio
Si calcolano le moli applicando la nota formula dell'innalzamento ebullioscopico:


delta Teb = Keb * m


sostituendo:


0,3 = 0,512 * (moli/0,0983)


moli = 0,0576


Calcoliamo ora la formula minima della sostanza organica:


40/12= 3,333


6,74/1,008=6,686


53,3/16=3,33


Due valori sono uguali, il terzo è un multiplo (2X).


ne consegue che la formula minima è CH2O con un peso molecolare pari a circa 30.


Dalle moli calcolate si ricava facilmente il peso molecolare attraverso la semplice relazione:


moli = peso in g/peso molecolare


3,46/0,0576=60,07


Non resta ora che dividere quest'ultimo dato per il peso molecolare corrispondente alla formula minima:


60,07/30= 2


Ciò significa che la formula cercata corrisponde al doppio della formula minina, ossia a C2H4O2.





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)