Messaggi: 27
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 51
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2017
Ciao a tutti!
Mi chiamo Egle ed ho ottenuta la laurea in Chimica, specializzandomi in Chimica Industriale. Ora sto terminando un periodo come borsista in un'università spagnola, dove sto facendo ricerca nel campo del degrado dei polimeri usati nella scultura contemporanea.
I campi che più mi affascinano della Chimica sono la Chimica Industriale (principalmente la Petrolchimica), la Chimica Analitica Classica, la Chimica della Catalisi e la Chimica dei Materiali Metallici (principalmente la loro corrosione e la loro protezione) oltreché, logicamente, la Chimica applicata alle Belle Arti.
Un saluto,
Egle
I seguenti utenti ringraziano Egle per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a Egle per questo post RhOBErThO, NaClO, quimico Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Benvenuto/a sul forum!
Uuh...chimica applicata alle Belle Arti!!
È un campo che mi interessa molto

Buona Fortuna con la ricerca
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a RhOBErThO per questo post Egle Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Piccola dimostrazione di cosa si può fare in laboratorio applicando la chimica ai beni culturali:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 949
Grazie dati: 1615
Grazie ricevuti: 884
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
2017-09-11, 07:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-11, 07:33 da luigi_67.) Ben arrivata anche da parte mia!
un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post Egle Messaggi: 509
Grazie dati: 394
Grazie ricevuti: 358
Discussioni: 44
Registrato: Dec 2016
Benvenuta!
X Luisa: di che anno è il video? Mi ricordo di aver visto sul muro della scuola dei riquadri di nastro di carta e mi ero chiesto cosa fossero. Ora penso di aver capito...
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il video è del giugno 2017, presentato al Festival 2017 di Science on Stage Europe a Debrecen (Ungheria) (
http://www.science-on-stage.eu/) da due colleghe.
Io ho partecipato, da pensionata, alla parte riguardante i controlli microbiologici prima e dopo la pulizia del marmo sotto al porticato della scuola.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO, Egle Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
2017-09-11, 10:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-11, 16:33 da NaClO.) Benvenuto!Un'altro ricercatore!
Anche a me piace molto la chimica analitica classica,dove,per riuscire a fare l'analisi,devi anche sapere come funziona.Io adoro la gravimetria,tecnica semplice dove non servono tremilacinquecento calcoli stechiometrici,moltiplichi il peso ottenuto dall'analisi per il fattore analitico ed hai fatto!
Ancora benvenuto!
Se non l'hai già letto,dovresti leggere "alchimie nell'arte",della Zanichelli.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post Egle Messaggi: 27
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 51
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2017
Grazie mille a tutti voio!
Spero di poter contribuire positivamente a questo blog che, da un po', seguo e trovo veramente ben fatto!
Egle
P.S.
So di avere un nome particolare, ma no, non sono una ragazza
I seguenti utenti ringraziano Egle per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Egle per questo post RhOBErThO, NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Scusa se ti sei offeso,non volevo!
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post Egle