Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
2019-01-08, 17:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-06, 19:03 da luna892.) Una soluzione è stata ottenuta mescolando 150 ml di NaOH (1.5x 10^-2 M) con 50 ml di HClO4 (4.5 x 10^-2M) pH?
a questa soluzione vengono poi aggiunti 60 ml di HClO (ka= 3.7x 10^-8) (2.0x 10^-3M) Si calcoli il pH della soluzione risultante
Ho provato a risolverlo così:
Mi sono calcolata le mol di NaOH e di HClO4 e mi vengono uguali... Quindi il pH della soluzione è 7? Poi non riesco a continuare..
Grazie mille a chi mi aiuterà!
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2019-01-08, 18:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-08, 18:23 da LuiCap.) Possibile che sia tanto difficile leggere il Regolamento prima di postare in "Esercizi"???

... e che si continui a scrivere PH e ph???
... e che non si capisca che nel testo manca un dato???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Leggere regolamento
Grazie
Luicap, si iscrivono, scrivono dove gli capita e chi si è visto si è visto.
C'è scritto bello grande in rosso sulla prima pagina della sezione come postare gli esercizi, i dubbi, ecc...

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
2019-02-06, 16:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-06, 16:54 da luna892.) Calma, eh!
(2019-01-08, 18:18)LuiCap Ha scritto: Possibile che sia tanto difficile leggere il Regolamento prima di postare in "Esercizi"??? 
... e che si continui a scrivere PH e ph???
... e che non si capisca che nel testo manca un dato???
Il testo è tutto giusto
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Calma cosa?
Il testo è incompleto.
E RIPETO: LEGGERE IL REGOLAMENTO

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il testo non era giusto, mancava il volume di HClO che hai aggiunto in seguito.
E ancora dopo hai modificato scrivendo il tuo inizio di risoluzione.
Sono "datata" ma non ancora rimbambita del tutto!!!
Il pH della soluzione iniziale è corretto: base forte + acido forte in quantità stechiometrica, quindi pH = 7
Poi si addizionano 60 mL di acido debole HClO 2,0·10^-3 M e il volume totale diventa 260 mL.
Prova ora a proseguire tu.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post luna892 Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
(2019-02-06, 19:57)LuiCap Ha scritto: Il testo non era giusto, mancava il volume di HClO che hai aggiunto in seguito.
E ancora dopo hai modificato scrivendo il tuo inizio di risoluzione.
Sono "datata" ma non ancora rimbambita del tutto!!!
Il pH della soluzione iniziale è corretto: base forte + acido forte in quantità stechiometrica, quindi pH = 7
Poi si addizionano 60 mL di acido debole HClO 2,0·10^-3 M e il volume totale diventa 260 mL.
Prova ora a proseguire tu.
Proseguo calcolandomi le moli di HCl, quindi: n(HCl)= M x V= 5.2x 10^-4 (convertendo 260 ml in litri)
sommo queste moli a quelle di NaOH ed HClO4 e dopo calcolo [H+]= Ka x (na/nb) ?
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Assolutamente no.
Mescolando NaOH e HClO4 avviene una reazione completamente spostata verso i prodotti perché si forma H2O:
Na+ + OH- + H+ +
ClO4(-) 
H2O +
Na+ +
ClO4(-)È solo l'H2O che determina il pH.
Dopo si addiziona l'acido debole HClO e non l'acido forte HCl.
In pratica l'HClO viene diluito:
M1 · V1 = M2 · V2
2,0·10^-3 mol/L · 0,060 L = M2 · 0,260 L
M2 = 4,62·10^-4 mol/L
In seguito non puoi sommare mele + pere + banane.
E poi ancora non si forma un tampone.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)