Ho qualche dubbio su questi 2 esercizi
Salve a tutti.
Lunedì prossimo dovrò sostenere l'esame di chimica analitica ed ho qualche dubbio su alcuni esercizi che ho svolto.
Il primo:
Un campione incognito di toluene esibisce a 254 nm un'assorbanza pari a 0,345. La retta di calibrazione eseguita alla stessa lunghezza d'onda, fornisce i seguenti risultati: 10,0 ppm Abs=0,132; 20,0 ppm Abs=0,270; 30,0 ppm Abs=0,400. Calcolare la concentrazione del toluene.
Essendoci tre risultati, pensavo di poter calcolare la concentrazione del toluene trovando la retta migliore che interpola i punti procedendo con il metodo dei minimi quadrati. Disegnando il grafico, però, scopro che con un'assorbanza di 0,345, la concentrazione dovrebbe essere compresa tra 20,0 ppm e 30,0 ppm con un valore che dovrebbe avvicinarsi a 30,0 ppm. Il risultato però è 20,28 ppm, quindi suppongo che il metodo non sia giusto.
Mi chiedevo, considerando che il punto è compreso tra 20,0 e 30,0 se posso trascurare i dati 10,0 ppm Abs=0,132
e procedere con la legge di Lambert Beer in questo modo:
Abs=b*ε*c
A1/A2=c1/c2
Δy/Δx=ΔA/Δc=0,013
Ax=0,345 = Δy/Δx*cx e quindi, da qui ricavo la mia cx=Ax/(Δy/Δx)
cx=26,53
Questo risultato potrebbe sembrare giusto, poichè più vicino a 30,0 ppm. Questo procedimento potrebbe andar bene?

Il secondo, invece, chiede di indicare tutti i modi possibili per preparare una soluzione tampone a pH=4,74 avendo a disposizione CH3COOH (glaciale) con pka=4,74, CH3COONa ed NaOH in forma solida.
Io l'ho svolto nel modo seguente:
1)CH3COONa + H2O = CH3COO- + Na+
CH3COOH + CH3COO- --> CH3COO- + CH3COOH
Quindi [CH3COOH]=[CH3COO-]=[CH3COONa]
Da qui, con l'equazione di Henderson-Hasselbalch: pH=pka
2)NaOH --> Na+ + OH-
CH3COOH + OH- = CH3COO- + H2O
CH3COO- + CH3COOH
Avendo reagito 2 volte, [CH3COOH]=1/2[NaOH]
pH=pka
So che forse potranno non essere tanto difficili da capire e da svolgere, io purtroppo sono molto insicura su questi due, vi sarei grata se ci deste un'occhiata!
Grazie, ciao!
Cita messaggio
Ho provato a calcolare la concentrazione e mi viene 25,8 ppm.
Evidentemente il risultato del testo è sbagliato.

Il secondo esercizio lo ha affrontato in modo impreciso e macchinoso.
Come sempre bisogna leggere bene e ragionarxi sopra.
Si noterà allora che il pKa e il pH del tampone coincidono numericamente. Questo avviene in un solo caso, ovvero quando la concentrazione dell'acido e del sale derivante sono uguali.
Basta allora dire che è sufficiente far reagire 1 mole di acido acetico glaciale (puro al 100%) con mezza mole di NaOH, il tutto in soluzione acquosa.
Oppure aggiungere a 1 mole di acido acetico glaciale 1 mole di acetato di sodio.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
DonaForm
Salve Mario, riguardo il primo esercizio, in realtà il testo non fornisce alcun risultato. Ho provato a risolverlo e 26,53 è stato il risultato. Forse è il procedimento che ho usato che è sbagliato?
Con un procedimento diverso, anche a me viene 25,8. Forse è lo stesso procedimento che ha usato lei?
Glielo spiego:
Ho impostato le seguenti proporzioni
10,0 ppm : 0,132 =x1 : 0,345; 20,0 ppm : 0,270 = x2 : 0,345; 30,0 ppm : 0,400 = x3 : 0,345
x1=26,13; x2=25,55; x3=25,87;
Calcolando la media, la concentrazione risulta x=25,85.
La ringrazio per la risposta, saluti.
Cita messaggio
Il mio metodo sfrutta  un noto programma di statistica.
Ho inserito i dati e spuntando le varie possibilità del software ho calcolato la retta di regressione con il metodo dei minimi quadrati e alla fine il programma mi ha restituito il grafico con l'equazione per calcolare le ppm e/o l'assorbanza.

   



saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico, luigi_67, DonaForm




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)