2016-10-16, 16:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-16, 16:58 da Tricka90.)
Trovate al seguente link le informazioni relative al termometro di cui vi vorrei parlare (io ho la versione con scala -10 ÷ +110 °C)
http://www.bodanchimica.it/DOCS/@/2212.htm
Purtroppo stamattina l'ho sbadatamente fatto cadere e si è spezzato in due sulla linea dei 90°C circa. Dato che dai 90°C in giù il corpo del termometro era fortunatamente intatto ed il mercurio in esso contenuto non sembrava essere diminuito ho voluto provare a salvarlo. Ho tappato dunque con della colla a caldo l'estremità dov'era presente la spaccatura per evitare fuoriuscite di mercurio ed ho proceduto a fare delle misure per valutare se fosse ancora utilizzabile.
Le misure che ho fatto mi sono sembrate abbastanza corrette, ma dato che non ho mai effettuato misurazioni né con questo né con nessun'altro termometro non posso dirlo con convinzione.
Ho misurato la temperatura dell'acqua bidistillata in equilibrio solido-liquido ottenendo un valore molto vicino a 0°C, la temperatura dei gas prodotti dall'ebollizione dell'alcol etilico denaturato (quello rosa che si trova in qualsiasi farmacia) ottenendo circa 82°C (in realtà la temperatura azeotropica dovrebbe essere circa 78°C ma forse la presenza di altre sostanze oltre l'acqua e l'alcol l'ha fatta variare, ammesso e non concesso che io abbia effettuato la misurazione correttamente), la mia temperatura corporea ottenendo quasi 37°C e quella ambientale ottenendo un valore molto vicino a quella dichiarata dai siti di meteo.
Il termometro dunque, pur avendo perso parte della scala, sembra funzionare in modo corretto, la mia domanda è, come mai?
Nella descrizione c'è scritto che il termometro è riempito con mercurio sotto azoto e con ogni probabilità parte di quest'ultimo è uscito dall'ampolla miscelandosi con l'atmosfera, perciò sicuramente la composizione del gas di partenza e magari anche la sua pressione è diversa da quella attuale. Com'è possibile allora che le misurazioni siano comunque molto precise?
A vostro parere è possibile che il funzionamento del termometro inizierà via via a peggiorare? In tal caso avete qualche consiglio per evitare che ciò avvenga?
http://www.bodanchimica.it/DOCS/@/2212.htm
Purtroppo stamattina l'ho sbadatamente fatto cadere e si è spezzato in due sulla linea dei 90°C circa. Dato che dai 90°C in giù il corpo del termometro era fortunatamente intatto ed il mercurio in esso contenuto non sembrava essere diminuito ho voluto provare a salvarlo. Ho tappato dunque con della colla a caldo l'estremità dov'era presente la spaccatura per evitare fuoriuscite di mercurio ed ho proceduto a fare delle misure per valutare se fosse ancora utilizzabile.
Le misure che ho fatto mi sono sembrate abbastanza corrette, ma dato che non ho mai effettuato misurazioni né con questo né con nessun'altro termometro non posso dirlo con convinzione.
Ho misurato la temperatura dell'acqua bidistillata in equilibrio solido-liquido ottenendo un valore molto vicino a 0°C, la temperatura dei gas prodotti dall'ebollizione dell'alcol etilico denaturato (quello rosa che si trova in qualsiasi farmacia) ottenendo circa 82°C (in realtà la temperatura azeotropica dovrebbe essere circa 78°C ma forse la presenza di altre sostanze oltre l'acqua e l'alcol l'ha fatta variare, ammesso e non concesso che io abbia effettuato la misurazione correttamente), la mia temperatura corporea ottenendo quasi 37°C e quella ambientale ottenendo un valore molto vicino a quella dichiarata dai siti di meteo.
Il termometro dunque, pur avendo perso parte della scala, sembra funzionare in modo corretto, la mia domanda è, come mai?
Nella descrizione c'è scritto che il termometro è riempito con mercurio sotto azoto e con ogni probabilità parte di quest'ultimo è uscito dall'ampolla miscelandosi con l'atmosfera, perciò sicuramente la composizione del gas di partenza e magari anche la sua pressione è diversa da quella attuale. Com'è possibile allora che le misurazioni siano comunque molto precise?
A vostro parere è possibile che il funzionamento del termometro inizierà via via a peggiorare? In tal caso avete qualche consiglio per evitare che ciò avvenga?
...fui chimico e no, non mi volli sposare,
non sapevo con chi e chi avrei generato,
son morto in un esperimento sbagliato
proprio come gli idioti che muoion d'amore...
non sapevo con chi e chi avrei generato,
son morto in un esperimento sbagliato
proprio come gli idioti che muoion d'amore...