Non so a che livello hai presente il funzionamento di una valvola termoionica, diciamo per adesso che un tetrodo è un tipo (uno dei tanti) di valvola (vacuum tube per dirlo all'inglese) che ha oltre ai 2 terminali "obbligatori" anodo e catodo, altri 2 che sono 2 griglie. A partire dal diodo semplice, anodo e catodo, si sono aggiunte svariate griglie che hanno la funzione di modulare il flusso di corrente tra anodo e catodo, polarizzando la griglia ad un potenziale variabile riferito al catodo. Diciamo che come nei transistor (bjt), che è tutta un'altra cosa, la griglia ha la funzione simile alla Base per i transistor, ad una piccola variazione di Tensione (griglia-catodo) si ha una forte variazione di Corrente che fluisce tra anodo e catodo (questa è la vera scoperta e il perchè si usavano valvole e si usano transistor: l'amplificazione... più precisamente sono amplificatori di corrente pilotati in tensione).
Dicevo che questa variazione può essere "indotta" (indotta nel senso di provocata, non è un fenomeno di induzione ovviamente) da una (almeno una ci dev'essere) o più griglie: sono nati così i triodi (anodo, catodo, griglia), i tetrodi (nel nostro caso, anodo, catodo, griglia 1 e griglia 2, chiamate spesso G1 G2), i pentodi (anodo,catodo,3 griglie), ecc... esistono anche i doppi triodi (due triodi in un unico "tubo"), e varie combinazioni (esempio un triodo e un pentodo in un unico tubo... ecc...).
L'aggiunta di griglie ha la funzione di avere un miglior controllo sul flusso di corrente e quindi anche sull'amplificazione, oppure nell'aumentare la sensibilità in ingresso, sovente certe griglie aggiunte hanno funzione di schermo, griglia schermo, per attenuare fenomeni secondari che si creano nel flusso di elettroni, ecc...
Nel nostro caso, il tetrodo è stato usato per esempio al posto di un semplice triodo, per amplificare correnti molto piccole che derivano sicuramente da qualche tr

uttore all'interno dell'apparecchiatura, è usato penso come elemento di un ponte di misura tipo ponte di wheatstone, un sistema carino per fare misure molto precise (leggi accurate) di impedenze.
Per il resto la storia è alquanto più lunga e complessa, ora non so se mi son fatto capire almeno nella metà di quello che ho detto, in ogni caso ti rimando a qualche link per capirci meglio, oppure fammi sapere tranquillamente se vuoi sapere qualcosa di più specifico... son stato molto "terra terra" per non complicare troppo la questione
Valvola termoionicaPonte di misurap.s. quando dico "corrente che fluisce tra anodo e catodo" intendo corrente di lacune, in quanto come già sicuramente saprai la corrente vera e propria è un flusso di elettroni tra catodo e anodo... ma la convenzione vuole che scorra tra anodo e catodo

Per fare un paragone chiarificatore, hai presente la bolla che si usa per mettere "a piombo" un muro o orizzontale un solaio? Bè, in realtà tu vedi la bolla che si muove (ad esempio da destra a sinistra), e possiamo dire che la bolla sono gli elettroni che si muovono in una direzione, ma il liquido si muove nella direzione opposta (quindi da sinistra a destra) e questa possiamo assimilarla alla "corrente" convenzionale, che si muove nel verso opposto alla corrente di elettroni vera e propria

Ho incasinato abbastanza!?