Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Salve, sono di nuovo qui ad intasare il forum XD
Volevo chiedere, chi mi può indicare le caratteristiche salienti dei sali dell'acido solfammico? (scusate se sbagli la scrittura, ma è la prima volta che lo sento nominare

)
Ad esempio, stabilità, tossicità, colori, solubilità, ecc... E se sono adatti a fare dei bei cristalli!
Grazie XD
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Guarda, più che l'acido, sono curioso di vedere i suoi sali! Su google se ne possono vedere solo 2, di ammonio e di nickel... Vorrei poter vedere quelli di Co, Cu, Fe, ecc...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
comunque mio caro beefcotto non è chimica inorganica ma è sempre organica...
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
I solfammati organica? Non mi sembrava sinceramente...
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Se l'organica si basa sul carbonio, questo non è di certo organico... Poi, potrei sbagliarmi :S
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Bene, ora che lo so... Chi mi indica le caratteristiche dei sali? XD
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Che ci sia qualcuno che indichi le proprietà (cristallografiche...) del solfammato di cobalto sono circa 1/10^-9, ma non si sa mai!

---
Può essere interessante sapere che l'NH2-SO3H è un acido tosto, e nonostante abbia discreto impiego (ved.) è molto "misterioso" e non si trova quasi niente in bibliografia; se l'acido è tosto, la sintesi è tostissima.
Deriva dalla reazione a medio/alta temperatura dell'urea con acido solforico e anidride solforica, in uno o più stadi usando idrocarburi fluoroalogenati come solvente. Un altro metodo è la reazione dell'ammoniaca con l'acido clorosolfonico.
Uno peggio dell'altro :tossico::corrosivo: , anche questo bisogna comprarlo...
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Perchè sintetizzarlo, quando lo si vende a Kg XD Per ora google mi sputa fuori un erbicida (solfammato di ammonio), un sale per i bagni di Nickel (solfammato di nickel) e del solfammato di Cobalto per non so cosa :S per tutti non ci sono spiegazioni e caratteristiche, ma si può vedere quello di Nickel...
Non mi resta che sperimentarli
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2009-07-01, 15:46)Beefcotto87 Ha scritto: Non mi resta che sperimentarli 
Ottimo! Una volta che li hai ci farai sapere.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
è il tipico errore dei non addetti ai lavori pensare che sostituendo un metallo al posto di un idrogeno magicamente si ottenga un composto inorganico... non è neanche un composto organometallico o un complesso...
quando al posto dell'idrogeno c'è un metallo legato direttamente al carbonio si parla di chimica organometallica...
tornando a noi... brutta bestia l'NH2SO3H... da fare ed usare