Messaggi: 2577
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3557
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
L’indio colora la fiamma di un Bunsen in blu-violetto. Nella foto seguente si è usato un piccolo cristallo di indio solfato:
Lo spettro è composto da due intense linee a nel blu/violetto a 451,1 e 410,2 nm di sostanziale pari intensità.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:12 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post luigi_67, TrevizeGolanCz, ClaudioG., fosgene, RhOBErThO, Roberto, quimico, Claudio, ohilà, NaClO, Hamiltoniano, zodd01 Messaggi: 4177
Grazie dati: 400
Grazie ricevuti: 580
Discussioni: 144
Registrato: Jun 2009
L'Indio solfato che colore ha?
Comunque, davvero bello!
Messaggi: 2577
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3557
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
E' incolore.
Appena posso posterò una foto.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Beefcotto87 Messaggi: 168
Grazie dati: 299
Grazie ricevuti: 261
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2011
2016-11-08, 18:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-11-08, 18:11 da Roberto.) Mario ti sarei infinitamente grato se, quando rientra nelle tue disponibilità , puoi postare altri esempi di
colorazioni alla fiamma di elementi "esotici" come il suddetto Indio.
Sono sempre stato affascinato da questo saggio ma oltre ai soliti esempi (LI Na Cu Ba Sr K Ca Rb Cs)
non riesco a trovare niente in rete e poco sui libri in mio possesso.
Alla fine ne farò un poster da appendere in lab.
Chiaramente sempre se ti è possibile ed se hai il tempo naturalmente.
Grazie Roberto.
Messaggi: 2577
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3557
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Eh, averne di elementi esotici. Ogni tanto mi capitano in mano (vedi indio) ma al momento non ho altro.
Mi piacerebbe tanto testare il tallio alla fiamma ma oltre a non averlo sono un po' spaventato dalla sua pericolosità.
Oltre agli elementi che hai citato, ve ne sono moltissimi altri che possono essere eccitati da una sorgente a relativamente bassa energia come la fiamma di un Bunsen.
Cito per esempio As, Bi, Sb, Pb,La, etc.
Questi li ho e mi riprometto di testarli, così vediamo cosa ne esce.
Sono d'accordo con te sul fatto che in rete si trovi poco ed ancor meno sui soliti libri di testo.
Bisogna cercare quei dati nel "J. E. Sansonetti and W. C. Martin".
E' un file piuttosto grande (1,8MB) e non è possibile postarlo qui.
Se vuoi te lo mando via email se mi fai avere l'indirizzo.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post quimico, fosgene Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Stupendo. Penso di non averlo mai visto in fiamma l'indio.
Non vediamo l'ora di vederne altri

ci contiamo.
Sensa schei né paura ma coa tega sempre dura
Messaggi: 458
Grazie dati: 883
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 16
Registrato: Nov 2010
Se non sbaglio il nome dell' elemento deriva da indaco, proprio per il colore dello spettro di emissione.
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 2577
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3557
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2016-11-14, 20:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-11-14, 21:49 da Mario.) (2016-11-08, 12:51)Mario Ha scritto: E' incolore.
Appena posso posterò una foto.
saluti
Mario

indio solfato anidro
saluti
Mario
Messaggi: 4177
Grazie dati: 400
Grazie ricevuti: 580
Discussioni: 144
Registrato: Jun 2009
Bei cristalli! Sembrano simili a quelli del solfato d'ammonio!