2016-11-03, 19:41
.
Ragazzi, noi vecchietti siamo tremendi, quando si comincia a discutere non ci si salva più.
E' da un paio di giorni che all'Ospizio dei Vecchietti c'è una discussione in corso e non si arriva ad una soluzione.
Abbiamo cominciato parlando di chimica e sono saltate fuori cose turche: come minimo era mezzo secolo che non vedevamo una provetta, figuratevi cosa ci ricordavamo.
Poi, quel pignolo di Nicola (sempre quello del tornio di legno) si è messo a dissertare su acidità e pH ed ad un certo punto la domanda cattiva: quali valori limite può assumere il pH ?
Era presente con noi suor Ghertrud che, essendo tetesca di Germania, ha sentenziato i limiti precisi: fra 0 e 14.
A questo punto Nicola ha sbottato in una omerica risata e ha rintronato la povera suor Ghertrud sui valori possibili, facendo osservare che no, non erano quelli i limiti.
Con calcoli di moli e di pesi molecolari sembrerebbe che se trattiamo di soluzioni in acqua, proprio massimo massimo si può arrivare anche ad un quasi -2 di pH.
Sgomento generale, la maggior parte di noi non credeva neppure che esistesse un simile valore, per noi vi era lo zero e poi il nulla.
Nel frattempo, io zitto zitto ero andato a guardare su Wiki cosa mi diceva e, letto che il pH poteva riferirsi anche a liquidi non soluti in acqua, sono tornato ed ho sbottato il mio limite: -13 di pH nell'oleum.
Di nuovo risate omeriche, di nuovo calcoli assurdi, fatto sta che ora abbiamo messo in dubbio l'affermazione di Wiki.
Allora, chi ha ragione ? Nicola o Wikipedia ?
Ragazzi, noi vecchietti siamo tremendi, quando si comincia a discutere non ci si salva più.
E' da un paio di giorni che all'Ospizio dei Vecchietti c'è una discussione in corso e non si arriva ad una soluzione.
Abbiamo cominciato parlando di chimica e sono saltate fuori cose turche: come minimo era mezzo secolo che non vedevamo una provetta, figuratevi cosa ci ricordavamo.

Poi, quel pignolo di Nicola (sempre quello del tornio di legno) si è messo a dissertare su acidità e pH ed ad un certo punto la domanda cattiva: quali valori limite può assumere il pH ?
Era presente con noi suor Ghertrud che, essendo tetesca di Germania, ha sentenziato i limiti precisi: fra 0 e 14.
A questo punto Nicola ha sbottato in una omerica risata e ha rintronato la povera suor Ghertrud sui valori possibili, facendo osservare che no, non erano quelli i limiti.
Con calcoli di moli e di pesi molecolari sembrerebbe che se trattiamo di soluzioni in acqua, proprio massimo massimo si può arrivare anche ad un quasi -2 di pH.
Sgomento generale, la maggior parte di noi non credeva neppure che esistesse un simile valore, per noi vi era lo zero e poi il nulla.
Nel frattempo, io zitto zitto ero andato a guardare su Wiki cosa mi diceva e, letto che il pH poteva riferirsi anche a liquidi non soluti in acqua, sono tornato ed ho sbottato il mio limite: -13 di pH nell'oleum.
Di nuovo risate omeriche, di nuovo calcoli assurdi, fatto sta che ora abbiamo messo in dubbio l'affermazione di Wiki.
Allora, chi ha ragione ? Nicola o Wikipedia ?

Andrea
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)