I sali di Tutton
Noto anche come solfato cuproammonico esso non va confuso col solfato di tetraminorame.
Si tratta di un classico sale doppio che si forma per cristallizzazione da una soluzione satura contenente i due sali di partenza.

CuSO4 + (NH4)2SO4 --> (NH4)2SO4.CuSO4

REAGENTI
- Rame solfato (pentaidrato)
- Ammonio solfato

PROCEDURA
Si mescolano da solidi in un becher 8 g di rame solfato e 4,2 g di ammonio solfato.

   

Si aggiungono 20 ml d'acqua. Per terminare la dissoluzione dei sali occorre riscaldare un po'. Alla fine si avrà una soluzione blu limpida.

   

Attendere qualche ora affinché la soluzione inizi a cristallizzare. Se ciò fatica ad accadere ridurre un pochino il volume per riscaldamento.

Si separano dei cristallini prismatici azzurro chiaro, quasi celeste.
Questi sono cristalli molto piccoli, ma forse con un po' di pazienza si riuscirebbe a farne di più grandi...

La resa è di 10,6 grammi, circa dell'85%, ipotizzandolo esaidrato.

       

Ho trovato questa procedura su tale "Advanced pratical inorganic chemistry" a pag. 202
Poi ho visto che è riportata anche dal Salomone "inorganico" a pag. 135

- Mi accorgo ora che la prima fonte lo riporta come tetraidrato e la seconda come esaidrato...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, Copper-65, MaXiMo, Max Fritz, myttex
I sali di Tutton cristallizzano come esaaidrati, gli allumi dodecaidrati. Esistono analoghi sali per tutti i cationi bivalenti e sono tutti isomorfi. Formano anche soluzioni solide fra di loro (come gli allumi). Oltre al solfato si può usare anche il seleniato.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Ah, allora aveva ragione il Salomone... Ora provvedo a correggere la resa...
Cita messaggio
Secondo voi, con la stessa metodica, è possibile sostituire il rame col manganese per ottenere così un ipotetico solfato doppio di manganese e ammonio?
So che questo sale esiste, ma non ho trovato nulla circa la sua preparazione...
Cita messaggio
Tutti i sali di Tutton si preparano allo stesso modo..quello di Mn è rosa chiaro chiaro (praticamente bianco), quello di Fe (sale di Mohr) è verdino, quello di Ni è verde chiaro, quelli di Cd e Zn sono bianchi. Esistono anche quelli di Cr e V, ma sono instabilissimi all'aria.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
C'è già la risposta in quella di marco..
Cita messaggio
Grazie! Giusto per la curiosità di sintetizzarlo... Appena posso mi faccio un po' di MnSO4 e provo! *yuu*
Cita messaggio
Chissà che colore rosino...
Cita messaggio
Bah i sali di Mn(II) mi hanno sempre deluso...sono quasi bianchi.. Solo MnBr2 idrato è bello rosa...ma non lo tiri solido....ma vabbè...
Ah un consiglio, quando fai il Tutton con Mn non allarmarti se non precipita nulla quando raffreddi...è abbastanza solubile come sale, a differenza di quelli con gli altri metalli ..non so perchè. L'altra differenza è che fa i cristalli trasparenti, mentre tutti gli altri li fanno opachi
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
(2013-07-14, 15:46)marco the chemistry Ha scritto: L'altra differenza è che fa i cristalli trasparenti, mentre tutti gli altri li fanno opachi
Cioè da asciutto è lucido trasparente come se fosse bagnato??
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)