LaFoRzApOrTaNtE...
Ospite
2009-04-21, 23:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-27, 12:46 da Max Fritz.) ciao a tutti
Come ben sapete la chimica è una disciplina pratica, che porta il suo praticante ad una vita da topo di laboratorio :-). Tuttavia prima di buttarsi a capofitto nella vita di laboratorio ogni bravo chimico che si rispetti, per non farsi male e per non fare del male agli altri, deve apprendere i rudimenti della materia. Ovviamente il mezzo migliore e + affidabile per apprendere le basi di questa affascinante materia è offerto dai libri.
Secondo voi quali sono i testi che possono essere definiti "sacri" e che quindi ogni chimico deve avere nella propria biblioteca(parlo di testi di chimica fisica in italiano o in inglese)??
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
cito uno dei miei libri preferiti
Quantum Chemistry - Ira E. Levine
Per sviluppare la materia potresti utilizzare i libri di Atkins, che trattano tanto la termodinamica quanto la quantomeccanica, ma anche semplicemente con "Chimica fisica" hai una buona base ad un prozze non troppo eccessivo(se mi ricordo bene sugli 80€ l'edizione italiana, molto meno quella americana aggiurnata).
LaFoRzApOrTaNtE...
Ospite
mah dooooo!!!!!!..vade retro ATKINS!!:irritante::irritante::irritante::irritante::irritante::irritante::irritante::irritante:
...mi ricordo come se fosse ieri quando un collega chiese al mio prof. di chimica fisica I e II (specifico questo prof. è un vecchiaccio di quasi 80 anni ma col cervello di un ventenne) "professore lei consiglierebbe l'Atkins come supporto allo studio??" e lui rispose con gli occhi iniettati di sangue "quel-quel-quel libro l'ho consigliato a mio nipote che-che studia alle elementari..ehh!!..se v-vuoi all'esame ti faccio interrogare da lui però bada se prendi 30 sarai pronto per sostenere gli esami delle elementari ma NOO il mio esame"..BEH!! io sono pienamente daccordo con lui. A mio avviso è un libro delle scuole superiori un pò costoso :-)....
io consiglio i seguenti testi di termodinamica e termodinamica statistica
1)Enrico Fermi - TERMODINAMICA - Bollati Boringhieri
2)G.N.Lewis,M.Randall - TERMODINAMICA - Leonardo Edizioni Scientifiche Roma
3)K.Denbigh,F.R.S. - I PRINCIPI DELL'EQUILIBRIO CHIMICO - CEA
4)I.M.Klotz,R.M.Rosenberg - CHEMICAL THERMODYNAMICS:BASIC CONCEPTS AND METHODS - Wiley-Interscience
Il primo è una raccolta di lezioni tenuti da E.Fermi presso la Columbia University. è un libro di facile lettura, di 180 pag. scarse, molto concettoso con poche formule matematiche, insomma uno di quei libri che si possono leggere in estate sotto l'ombrellone :-).
Gli altri 3, beh!! che dire, sono TESTI SACRI PER LA CHIMICA. un pò come la Bibbia per i cattolici, il Corano per i mussulmani, ecc...
Il Lewis-Randall è un testo di termodinamica di fama mondiale. Qualsiasi chimico che si rispetti lo conosce intimamente o minimo ne ha sentito parlare (io sinceramente preferisco gli altri 2 anche se la versione in inglese della McGraw-Hill è decisamente buona).
Il Klotz-Rosenberg è un testo che io adoro nonostante sia in inglese. Chi si appresta a studiare la termodinamica per la prima volta e in un certo modo (avanzato) sicuramente può trovare grande soddisfazione in questo libro.
Ed infine il Denbigh, il solo nominarlo per me è un immenso onore. Per me il libro di termodinamica classica e statistica tra i migliori in assoluto. È un testo avanzato che solo i "big boss" conoscono. È un concentrato di logica PAZZESCA. Un orgasmo interminabile coglie il lettore e badate non ci son strafighe nude o mr.universo (perdonate il linguaggio :-)) è semplicemente una elucubrazione mentale che sinceramente non hO mai visto in nessun altro libro.
I seguenti utenti ringraziano LaFoRzApOrTaNtE... per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LaFoRzApOrTaNtE... per questo post lavinia Ho suggerito l'atkins proprio xkè è molto semplice e facile da comprendere dato che spiega ogni minimo passaggio e particolare.
Poi ovvio che se si vuole approfondire ce ne sono di migliori.
In generale tutti quelli della zanichelli sono abbastanza da base, mentre quello di case come la wiley ed altre sono + approfonditi...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Wiley a vita...
però per iniziare Atkins è buono...
Io ho preso l'atkins e devo dire che (a parte il prezzo) non mi posso lamentare; è semplice, lineare, poco dispersivo, con buone spiegazioni.......
l'atkins mi piace per quanto concerne la parte di termodinamica e per le spettroscopie. Non mi piace come tratta ( a mio avviso superficialmente ) la parte sull'equazione di Schroedinger, atomi idrogenoidi e plurielettronici (le studio dal quantum). Non male la parte sulla simmetria.