2015-09-21, 09:20
Salve ragazzi , a breve dovrò fare l'esame orale di chimica generale.
Ho dei dubbi sull'idrolisi.
L'idrolisi è l'interazione tra sali e acqua che può rendere il pH diverso da 7 di una data soluzione.
I sali sono composti che in soluzione acquosa esistono dissociati nei loro ioni. Dato che un sale è prodotto della reazione tra un ACIDO e una BASE , che può essere rispettivamente FORTE O DEBOLE, sia hanno sali provenienti da :
1)ACIDO DEBOLE E BASE FORTE: IDROLISI BASICA;
2)ACIDO FORTE E BASE DEBOLE: IDROLISI ACIDA;
3)ACIDO FORTE E BASE FORTE: NESSUNA IDROLISI;
4)ACIDO DEBOLE E BASE DEBOLE: DIPENDE.
Faccio un esempio:
IDROLISI BASICA
Il caso è quello dell'acetato di sodio CH3COONA, sale proveniente da una BASE FORTE (NaOH) e da un ACIDO DEBOLE(CH3COOH).
Ovvero: CH3COOH + NaOH -
CH3COONA + H2O
PRIMO DUBBIO: Ho fatto bene a scriverla come reazione completa? Ovvero che l'acido e la base vengono trasformati completamente in sale ? Oppure va il simbolo della doppia freccia che indica un equilibrio? Io penso che sia la prima.
Questo sale si dissocia in soluzione acquosa nel seguente modo:
CH3COONA
CH3COO(-) + NA(+)
Analizzo i due rispetti ioni:
1) Na+: è uno ione che non tende a non reagire con l'acqua perché deriva da una BASE FORTE (NaOH), quindi è un acido coniugato debole della base forte, quindi non fa idrolisi.
2) CH3COO(-): è uno ione che tende a regiare con l'acqua perché deriva da un ACIDO DEBOLE (CH3COOH) quindi è una base coniugata forte dell'acido debole, quindi fa idrolisi.
Visto che CH3COO(-) interagisce con l'acqua, scrivo questo:
CH3COO(-) + H2O (DOPPIA FRECCIA) CH3COOH + OH(-)
SECONDO DUBBIO: Perché vi è la doppia freccia? Perché CH3COOH è un acido debole quindi si dissocia parzialmente ? Quindi non vi è trasformazione completa?
GRAZIE MILLE.
Ho dei dubbi sull'idrolisi.
L'idrolisi è l'interazione tra sali e acqua che può rendere il pH diverso da 7 di una data soluzione.
I sali sono composti che in soluzione acquosa esistono dissociati nei loro ioni. Dato che un sale è prodotto della reazione tra un ACIDO e una BASE , che può essere rispettivamente FORTE O DEBOLE, sia hanno sali provenienti da :
1)ACIDO DEBOLE E BASE FORTE: IDROLISI BASICA;
2)ACIDO FORTE E BASE DEBOLE: IDROLISI ACIDA;
3)ACIDO FORTE E BASE FORTE: NESSUNA IDROLISI;
4)ACIDO DEBOLE E BASE DEBOLE: DIPENDE.
Faccio un esempio:
IDROLISI BASICA
Il caso è quello dell'acetato di sodio CH3COONA, sale proveniente da una BASE FORTE (NaOH) e da un ACIDO DEBOLE(CH3COOH).
Ovvero: CH3COOH + NaOH -

PRIMO DUBBIO: Ho fatto bene a scriverla come reazione completa? Ovvero che l'acido e la base vengono trasformati completamente in sale ? Oppure va il simbolo della doppia freccia che indica un equilibrio? Io penso che sia la prima.
Questo sale si dissocia in soluzione acquosa nel seguente modo:
CH3COONA

Analizzo i due rispetti ioni:
1) Na+: è uno ione che non tende a non reagire con l'acqua perché deriva da una BASE FORTE (NaOH), quindi è un acido coniugato debole della base forte, quindi non fa idrolisi.
2) CH3COO(-): è uno ione che tende a regiare con l'acqua perché deriva da un ACIDO DEBOLE (CH3COOH) quindi è una base coniugata forte dell'acido debole, quindi fa idrolisi.
Visto che CH3COO(-) interagisce con l'acqua, scrivo questo:
CH3COO(-) + H2O (DOPPIA FRECCIA) CH3COOH + OH(-)
SECONDO DUBBIO: Perché vi è la doppia freccia? Perché CH3COOH è un acido debole quindi si dissocia parzialmente ? Quindi non vi è trasformazione completa?
GRAZIE MILLE.