2011-06-09, 01:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-09, 01:41 da Elettronvolt.)
Rieccomi qui sul forum, dopo aver fatto una lunga assenza... ma ormai il mio andamento è simile a quello degli sbalzi ormonali primaverili
.
In ogni caso è già da un po' di tempo che sono finalmente riuscito a completare la mia bobina di Tesla a stato solido (forse al-ham-bic si ricorderà quando anticipai qualcosa dove i paladini la facevano da padroni...). Provo a mettere qualcosa sul forum, sperando che venga apprezzato...
In primis scrivo una breve descrizione per non risultare troppo noioso; se poi a qualcuno interessa, potrò fornire ulteriori dettagli:
come già detto prima, si tratta di una bobina di tesla a stato solido (ISSTC), quindi non ci sono grossi trasformatori di alta tensione (tipo OBIT, NST, MOT), non ci sono spark gap e non c'è nemmeno la doppia risonanza (ricordando che la "classica" bobina di tesla consiste in un accoppiamento di due circuiti risonanti RLC). Il tutto è gestito dall'elettronica, sia la parte di pilotaggio che quella di potenza. La parte di pilotaggio è formata da un semplice circuito elettronico che, mediante un'antenna, riesce a produrre due onde quadre sfasate di 180°, ad una frequenza uguale a quella di risonanza della bobina secondaria. Per essere ancora più precisi, questa non è nemmeno una bobina a stato solido normale, perchè nel circuito di pilotaggio è inserita una parte, chiamata "Interrupter", che consente di dare alle scariche degli effetti molto curiosi (ma questo lo si può apprezzare solo in un video).
Questo è l'avvolgimento secondario, con toroide e punta scaricante (forbici):
![[Immagine: mg3360i.jpg]](http://img109.imageshack.us/img109/2680/mg3360i.jpg)
Questo è il driver che pilota la parte di potenza (come potete vedere, è costruito su una basetta provacircuiti XD):
![[Immagine: pict0535l.jpg]](http://img839.imageshack.us/img839/2514/pict0535l.jpg)
Questo è il GDT (gate drive transformer) che permette di fornire il segnale alla parte di potenza, mantenendo l'isolamento galvanico con la parte logica di pilotaggio. Come si può vedere, è un toroide fatto di materiale particolare (e ben pagato...) con sopra gli avvolgimenti (fatti a mano):
![[Immagine: pict0538m.jpg]](http://img696.imageshack.us/img696/3513/pict0538m.jpg)
Infine questa è la parte di potenza. E' composta da 4 mosfet IRFP460 (che in foto non si vedono) messi in configurazione full-bridge, assieme ai componenti di protezione:
![[Immagine: pict0544.jpg]](http://img593.imageshack.us/img593/5115/pict0544.jpg)
Il tutto viene alimentato a 110VAC rettificati in half wave (viene sfruttata solo la semionda positiva della "rete"). E siccome fino a poco fa' non avevo il variac, per ottenere la 110 ho dovuto usare questo:
![[Immagine: immaginetrasfo002fw3.jpg]](http://img851.imageshack.us/img851/1183/immaginetrasfo002fw3.jpg)
Indovina indovinello... secondo voi quanto pesa quel trasformatore
? Vi do un piccolo aiuto... è da 5000W
...
Le scariche ottenute raggiungono delle punte di 40cm... ma adesso che ho il variac, in teoria dovrei essere capace di arrivare a 80cm
... quasi un metro!!!
Ecco le foto dei piccoli fulmini da 40cm (consiglio di cliccare per vederle ingrandite
):
![[Immagine: mg3408u.th.jpg]](http://img196.imageshack.us/img196/6206/mg3408u.th.jpg)
Le foto sono state fatte con un tempo di esposizione prolungato, però vedendole dal vivo le scariche appaiono quasi come nelle foto (anzi, dal vivo sono molto più belle *_*). Ringrazio Cesare per le foto!
Per i video, se interessano, li metto
.
Come ultima cosa, volevo far ricadere l'attenzione sulle foto dei fulmini: provate a prendere un'immagine e ingranditela al massimo (cliccate fino a quando non la vedete grande quanto lo schermo del pc). Se vi soffermate su un singolo ramo, noterete qualcosa di strano nella forma della scarica... vediamo se qualcuno ha la mia stessa impressione
.

In ogni caso è già da un po' di tempo che sono finalmente riuscito a completare la mia bobina di Tesla a stato solido (forse al-ham-bic si ricorderà quando anticipai qualcosa dove i paladini la facevano da padroni...). Provo a mettere qualcosa sul forum, sperando che venga apprezzato...
In primis scrivo una breve descrizione per non risultare troppo noioso; se poi a qualcuno interessa, potrò fornire ulteriori dettagli:
come già detto prima, si tratta di una bobina di tesla a stato solido (ISSTC), quindi non ci sono grossi trasformatori di alta tensione (tipo OBIT, NST, MOT), non ci sono spark gap e non c'è nemmeno la doppia risonanza (ricordando che la "classica" bobina di tesla consiste in un accoppiamento di due circuiti risonanti RLC). Il tutto è gestito dall'elettronica, sia la parte di pilotaggio che quella di potenza. La parte di pilotaggio è formata da un semplice circuito elettronico che, mediante un'antenna, riesce a produrre due onde quadre sfasate di 180°, ad una frequenza uguale a quella di risonanza della bobina secondaria. Per essere ancora più precisi, questa non è nemmeno una bobina a stato solido normale, perchè nel circuito di pilotaggio è inserita una parte, chiamata "Interrupter", che consente di dare alle scariche degli effetti molto curiosi (ma questo lo si può apprezzare solo in un video).
Questo è l'avvolgimento secondario, con toroide e punta scaricante (forbici):
![[Immagine: mg3360i.jpg]](http://img109.imageshack.us/img109/2680/mg3360i.jpg)
Questo è il driver che pilota la parte di potenza (come potete vedere, è costruito su una basetta provacircuiti XD):
![[Immagine: pict0535l.jpg]](http://img839.imageshack.us/img839/2514/pict0535l.jpg)
Questo è il GDT (gate drive transformer) che permette di fornire il segnale alla parte di potenza, mantenendo l'isolamento galvanico con la parte logica di pilotaggio. Come si può vedere, è un toroide fatto di materiale particolare (e ben pagato...) con sopra gli avvolgimenti (fatti a mano):
![[Immagine: pict0538m.jpg]](http://img696.imageshack.us/img696/3513/pict0538m.jpg)
Infine questa è la parte di potenza. E' composta da 4 mosfet IRFP460 (che in foto non si vedono) messi in configurazione full-bridge, assieme ai componenti di protezione:
![[Immagine: pict0544.jpg]](http://img593.imageshack.us/img593/5115/pict0544.jpg)
Il tutto viene alimentato a 110VAC rettificati in half wave (viene sfruttata solo la semionda positiva della "rete"). E siccome fino a poco fa' non avevo il variac, per ottenere la 110 ho dovuto usare questo:
![[Immagine: immaginetrasfo002fw3.jpg]](http://img851.imageshack.us/img851/1183/immaginetrasfo002fw3.jpg)
Indovina indovinello... secondo voi quanto pesa quel trasformatore


Le scariche ottenute raggiungono delle punte di 40cm... ma adesso che ho il variac, in teoria dovrei essere capace di arrivare a 80cm

Ecco le foto dei piccoli fulmini da 40cm (consiglio di cliccare per vederle ingrandite

![[Immagine: mg3407a.th.jpg]](http://img819.imageshack.us/img819/6537/mg3407a.th.jpg)
![[Immagine: mg3406.th.jpg]](http://img860.imageshack.us/img860/4303/mg3406.th.jpg)
![[Immagine: mg3405.th.jpg]](http://img861.imageshack.us/img861/9594/mg3405.th.jpg)
![[Immagine: mg3404g.th.jpg]](http://img687.imageshack.us/img687/8190/mg3404g.th.jpg)
![[Immagine: mg3402k.th.jpg]](http://img864.imageshack.us/img864/6043/mg3402k.th.jpg)
![[Immagine: mg3408u.th.jpg]](http://img196.imageshack.us/img196/6206/mg3408u.th.jpg)
Le foto sono state fatte con un tempo di esposizione prolungato, però vedendole dal vivo le scariche appaiono quasi come nelle foto (anzi, dal vivo sono molto più belle *_*). Ringrazio Cesare per le foto!
Per i video, se interessano, li metto

Come ultima cosa, volevo far ricadere l'attenzione sulle foto dei fulmini: provate a prendere un'immagine e ingranditela al massimo (cliccate fino a quando non la vedete grande quanto lo schermo del pc). Se vi soffermate su un singolo ramo, noterete qualcosa di strano nella forma della scarica... vediamo se qualcuno ha la mia stessa impressione
