Il catione metilio, CH3+, ha 6 elettroni di valenza, i quali sono tutti utilizzati per fare tre legami C-H covalenti ed equivalenti, così gli orbitali sull'atomo di carbonio centrale sono ibridizzati sp2. Il restante orbitale 2pz sul carbonio è immutato, ed è non occupato a causa della carica netta +1 sullo ione. In altri termini, il carbonio caricato positivamente nel catione metile è legato a tre atomi, così esso ibridizza tre orbitali — un orbitale s e due orbitali p. Perciò, esso forma tre legami covalenti usando orbitali sp2. Il suo orbitale p non ibridizzato rimane vuoto. Il carbonio positivamente carico e i tre atomi legati ad esso giacciono su un piano. L'orbitale p è messo perpendicolare al piano.
Il carbonio caricato negativamente nell'anione metile ha tre paia di elettroni di legame e un paio di elettroni non condivisi. Le quattro coppie di elettroni sono il più lontano possibile tra loro quando i quattro orbitali contenenti gli elettroni di legame e la coppia non condivisa di elettroni puntano verso i vertici di un tetraedro. In altre parole, un carbonio caricato negativamente è ibridizzato sp3. Nell'anione metile, tre degli orbitali sp3 del carbonio si sovrappongono ognuno sull'orbitale s di un atomo di idrogeno, e il quarto orbitale sp3 contiene la coppia di elettroni non condivisa.