Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
2010-01-16, 20:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-16, 20:33 da Nexus.) Ho un barattolo contenente cristalli verde-turchese intenso che sospettavo essere cloruro di rame.
Ho effettuato i seguenti saggi che hanno dato esito positivo:
- aggiunta di NH3 10% ha prodotto un'intensa colorazione blu.
- aggiunta di AgNO3 ha prodotto un precipitato bianco.
Secondo voi è sufficente per affermare che si tratta di cloruro di rame?
Ho effettuato un'ulteriore saggio:
- alla fiamma, i cristalli colorano la fiamma di verde.
direi che sul rame sono sicuro.
Rame(I) o Rame(II)?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
2010-01-16, 20:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-16, 20:40 da Beefcotto87.) Rame II di certo per due motivi:
1- il CuCl è incolore
2- Si ossiderebbe facilmente a dare il CuCl2
Per il resto, io posso solo dirti che sei sicuro della presenza di CuCl2, ma potrebbe forse esserci qualche altra sostanza... PS: se è verde vuol dire che non è del tutto asciutto, attento che è igroscopico!
PS: se vuoi fare qualche test in più, puoi scioglierlo in H2O per vedere se lascia residui!
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
Nono, non ci possono essere altre sostanze poichè è un barattolo che fa parte di un'ordinazione che avevo fatto anni fa.
È puro.
Solo non sono sicuro al 100% che sia cloruro (sono sicuro al 95%).
Adesso sarebbe interessante stabilire quante molecole d'acqua/molecola CuCl2 ci sono...
Dovrei titolare il rame o il cloruro...
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
2010-01-16, 21:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-16, 21:38 da Beefcotto87.) Io a questo punto direi al 100%!!!!
Cosa altro potrebbe essere? Hai ioni Cu 2+, hai ioni Cl-, è CuCl2! Oltretutto come dici tu non ci dovrebbe essere null'altro...
Personalmente non conosco altri composti di Cu e Cl che siano verdi... L'ossicloruro è in parte insolubile, i sali delle anidridi di Cl penso siano troppo instabili!
Ah ecco! Puoi farlo scaldare!
Se non erro sopra i 100°C dovrebbe diventare anidro (giallo-marrone), se lo fa, e non libera gas o che, è CuCl2!
Per il resto, il CuCl2 è diidrato
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
se è cloruro lo capisci dal precipitato che da con l'argento! ha una sua particolare struttura macroscopica...sembra mozzarella in acqua!
prova altrimenti a vedere se è solfato di rame aggiungendo cloruro di calcio...
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-01-17, 13:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-17, 13:35 da Max Fritz.) (2010-01-16, 20:38)Beefcotto87 Ha scritto: Rame II di certo per due motivi:
1- il CuCl è incolore
2- Si ossiderebbe facilmente a dare il CuCl2
Per il resto, io posso solo dirti che sei sicuro della presenza di CuCl2, ma potrebbe forse esserci qualche altra sostanza... PS: se è verde vuol dire che non è del tutto asciutto, attento che è igroscopico!
PS: se vuoi fare qualche test in più, puoi scioglierlo in H2O per vedere se lascia residui!
Mi spieghi dove il CuCl prende il cloro per diventare CuCl2? Io penso che si formerebbe ossicloruro di rame, per ossidazione del cloruro di Cu (I).
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Sinceramente non so dirti cosa diventi ossidato, ma è una possibilità!
Per il resto non cambia comunque il risultato...
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-01-17, 14:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-17, 14:50 da Max Fritz.) Un composto simile, che dà il blu in NH3, è il cloruro di nichel NiCl2, verde spiccato. Ripeti il saggio alla fiamma con più accuratezza, per assicurarti che non sia nichel, o meglio, mescola due soluzioni: una del sale, una di ferrocianuro di potassio, se è rame deve dare un ppt rosso/marrone scuro.
Escluderei il solfato, che è azzurro/blu deciso, non tende neanche un pò al verde.
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Max Fritz per questo post Nexus Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
In realtà il composto di coordinazione del Ni NON è uguale a quello del Cu...
Il colore, se diluito, tende al violetto (l'ho fatto qualche giorno fa con NiCl2). Oltretutto il NiCl2 NON tende all'azzurro, ma rimane di un bel verde pisello!
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
(2010-01-17, 14:49)Max Friz Ha scritto: Un composto simile, che dà il blu in NH3, è il cloruro di nichel NiCl2, verde spiccato. Ripeti il saggio alla fiamma con più accuratezza, per assicurarti che non sia nichel, o meglio, mescola due soluzioni: una del sale, una di ferrocianuro di potassio, se è rame deve dare un ppt rosso/marrone scuro.
Escluderei il solfato, che è azzurro/blu deciso, non tende neanche un pò al verde.
Fatto il test col ferrocianuro. Si formano fiocchi color rosso-marrone.
Già etichettato come CuCL2.
Il nichel che colore avrebbe dato alla fiamma?