Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Messaggi: 55
Grazie dati: 45
Grazie ricevuti: 55
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2021
2021-03-15, 15:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-15, 15:32 da technetium 99.) Pirite o calcopirite quasi sicuramente, ti scrivo il link della località
https://www.mindat.org/loc-2082.html
Potrebbe anche essere pirrotina, altro solfuro di ferro
Sembrano molto le rocce dell' Elba, dove ho trovato cristalli simili
I seguenti utenti ringraziano technetium 99 per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a technetium 99 per questo post Geber, FLaCaTa100, ChemLore Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Bello questo link grazie mille! E grazie per l'identificazione!
Te ne chiedo un altro allora: c'erano molte rocce con sopra come delle scaglie verdastre/azzurine sembravano proprio le squame di un rettile quasi. Purtroppo non ho una foto ma riusciresti a darmi un'idea circa?
Messaggi: 55
Grazie dati: 45
Grazie ricevuti: 55
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2021
Considerando la località un minerale di rame sicuramente, forse malachite. Se trovi altro sentiti libero di pubblicarlo.
Messaggi: 282
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 51
Discussioni: 29
Registrato: Dec 2020
2021-03-15, 16:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-15, 17:01 da ChemLore.) Si potrebbe essere pirite o calcopirite come dice technetium, prova ad effettuare qualche analisi sul campione determinandone la durezza, il colore della polvere e qualche altra analisi chimica (prova a tritare in un mortaio un cristallo e solubilizza la polvere ottenuta in acqua distillata, se é pirite si forma H2SO4) oppure prova ad effettuare un saggio alla fiamma, se é calcopirite ovviamente impartirà una colorazione verde alla fiamma data la presenza di rame
Per quanto riguarda i minerali verde-azzurri, oltre a malachite potrebbe essere la crisocolla (CuSiO3 * nH2O) che può essere rinvenuta a Libiola
Messaggi: 760
Grazie dati: 308
Grazie ricevuti: 373
Discussioni: 58
Registrato: May 2010
Puoi fargli quel trattamento acido / precipitazione / saggio per identificare un po' di cationi / anioni. Ricordi al primo anno di universitá di sicuro ve lo hanno fatto fare o almeno sapere.
Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Messaggi: 282
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 51
Discussioni: 29
Registrato: Dec 2020
Bel paesaggio

Hai saggiato i minerali che hai trovato?
Messaggi: 533
Grazie dati: 955
Grazie ricevuti: 259
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
(2021-03-15, 16:59)ChemLore Ha scritto: (prova a tritare in un mortaio un cristallo e solubilizza la polvere ottenuta in acqua distillata, se é pirite si forma H2SO4)
Piccola correzione:
La pirite è un solfuro di ferro (lo zolfo ha stato di ossidazione -2). Non reagisce con l' acqua nella quale è, tra l'altro, molto insolubile (altrimenti non esisterebbe in natura, soprattutto in spazi aperti).
Altri solfuri vengono idrolizzati dall' acqua a dare acido solfidrico H
2S e non acido solforico (dove lo zolfo ha numero di ossidazione +6).
Un test facile per vedere se si tratta di pirite sarebbe quello di provare a solubilizzare una piccola quantità di minerale in HCl concentrato (puro, esente da Fe) e rilevare la presenza di acido solfidrico tramite cartina all' acetato di piombo (ma sicuramente ci sono altri metodi).
Poi sulla soluzione si possono fare i vari saggi su Fe(II)/(III), adesso non solo quale sia presente nella pirite.
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 282
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 51
Discussioni: 29
Registrato: Dec 2020
(2021-03-22, 21:37)fosgene Ha scritto: Piccola correzione:
La pirite è un solfuro di ferro (lo zolfo ha stato di ossidazione -2). Non reagisce con l' acqua nella quale è, tra l'altro, molto insolubile (altrimenti non esisterebbe in natura, soprattutto in spazi aperti).
Altri solfuri vengono idrolizzati dall' acqua a dare acido solfidrico H2S e non acido solforico (dove lo zolfo ha numero di ossidazione +6).
Un test facile per vedere se si tratta di pirite sarebbe quello di provare a solubilizzare una piccola quantità di minerale in HCl concentrato (puro, esente da Fe) e rilevare la presenza di acido solfidrico tramite cartina all' acetato di piombo (ma sicuramente ci sono altri metodi).
Poi sulla soluzione si possono fare i vari saggi su Fe(II)/(III), adesso non solo quale sia presente nella pirite.
Strano, nella mia guida dei minerali c'è scritto chiaramente che la pirite sviluppa acido solforico a contatto con umidità e quindi acqua